Per ridurre gli sprechi alimentari

Data:

Per ridurre gli sprechi alimentari

Settembre 2012. Si stima che ogni anno in Europa circa il 50% di cibo commestibile destinato al consumo umano finisce nella spazzatura; una perdita che viene registrata in tutta la catena alimentare, interessando produzione, trasformazione, distribuzione e consumo.
Secondo uno studio della Commissione Ue, che ha interessato tutti i 27 Paesi membri, nella sola fase che va dalla trasformazione al consumo ogni anno si sprecano circa 89 milioni di tonnellate (179 kg a testa); una cifra che per il 2020 potrebbe raggiungere i 126 milioni di tonnellate.
Si tratta di perdite dovute a sovrapproduzione, tagli delle confezioni che non tengono conto dei bisogni dei consumatori, deterioramento del prodotto o del packaging, di errori nella gestione degli stock o nelle strategie di marketing, di marketing relativo all’immagine o ai difetti del packaging.
Uno spreco verso il quale hanno rivolto l’attenzione il Parlamento europeo e la Commissione Ue, dai quali sono arrivate sollecitazioni a tutte le parti coinvolte nella catena alimentare per una gestione più efficiente e razionale delle risorse nella catena della produzione alimentare e il miglioramento dei processi di produzione, confezionamento e trasporto (http://ec.europa.eu/food/food/sustainability/eu_doing_en.htm).


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.