Per ridurre gli sprechi alimentari

Data:

Per ridurre gli sprechi alimentari

Settembre 2012. Si stima che ogni anno in Europa circa il 50% di cibo commestibile destinato al consumo umano finisce nella spazzatura; una perdita che viene registrata in tutta la catena alimentare, interessando produzione, trasformazione, distribuzione e consumo.
Secondo uno studio della Commissione Ue, che ha interessato tutti i 27 Paesi membri, nella sola fase che va dalla trasformazione al consumo ogni anno si sprecano circa 89 milioni di tonnellate (179 kg a testa); una cifra che per il 2020 potrebbe raggiungere i 126 milioni di tonnellate.
Si tratta di perdite dovute a sovrapproduzione, tagli delle confezioni che non tengono conto dei bisogni dei consumatori, deterioramento del prodotto o del packaging, di errori nella gestione degli stock o nelle strategie di marketing, di marketing relativo all’immagine o ai difetti del packaging.
Uno spreco verso il quale hanno rivolto l’attenzione il Parlamento europeo e la Commissione Ue, dai quali sono arrivate sollecitazioni a tutte le parti coinvolte nella catena alimentare per una gestione più efficiente e razionale delle risorse nella catena della produzione alimentare e il miglioramento dei processi di produzione, confezionamento e trasporto (http://ec.europa.eu/food/food/sustainability/eu_doing_en.htm).


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?