Percezione di prezzo: quando il cliente pensa che siano in aumento

Data:

Percezione di prezzo: quando il cliente pensa che siano in aumento

Febbraio 2017. In una recente ricerca presentata a Marca 2017, intervistando un campione di italiani sui processi di acquisto nell’alimentare, GFK ha chiesto loro la percezione che hanno sui prezzi: il 49% ha risposto che sono in aumento.
 
La ricerca è stata effettuata alla fine dello scorso 2016 quando il panorama dei negozi della GDO segnava deflazione, cioè stabilità e riduzione dei prezzi.
 
Questa percezione deve far pensare i direttori marketing e vendite del retail alimentare: com’è possibile che un consumatore su due dia una risposta del genere?
 
I motivi possono essere diversi, ne elenchiamo alcuni:
 
. Le troppe promozioni
La pressione promozionale non tende a diminuire spinta com’è dalle strategie dell’IDM soprattutto, ma anche dalle insegne della GDO. Questo porta purtroppo a una confusività del prezzo reale, all’interno della quale può esistere una tendenza a pensare che le promozioni nascondano prima o poi un innalzamento del prezzo.
 
. Gli steacker dei prezzi
I prezzi a scaffale sono anch’essi soggetto a sovra esposizioni di comunicazione e di promozione. Molti indicano gli sconti, altri indicano altre cose: probabilmente le persone possono pensare che questi ultimi siano oggetto di innalzamento di prezzo, soprattutto quando la comunicazione non è precisa come vorrebbe.
 
. E’ la fiducia il driver degli acquisti
Il rapporto fra le persone e il negozio è regolato da un indice di fiducia. Attenzione a inficiarlo ulteriormente, soprattutto di fronte a quel che sostiene una persona su due: i prezzi sono in aumento. Ovviamente questo aumento se c’è è risibile, o, addirittura non c’è del tutto. Ma vale lo stesso quel che le persone pensano: dopotutto sono loro che acquistano e pagano la spesa. E la percezione conta, eccome se conta. A nessuna persona fa piacere entrare ad acquistare e pensare che i prezzi lievitino senza molta trasparenza!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.

Esiste un futuro per i Micro-Store? I casi Quick & Slipop.

Quick in Argentina offre Micro-Store dove effettuare piccole spese con tecnologia Scan&Go, sul modello di Amazon Go. C'è un futuro per strutture del genere in Italia?

Normal è solo un altro format DILP?

Normal è un format DILP danese che è sbarcato a Roma il 13 marzo. Con oltre 850 negozi ed un turnover di 1.6 miliardi, punta sul Sud Europa per la propria espansione. Quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono?

KFC experience e assaggio dei Noggets: cosa aspettarsi da Kentucky Fried Chicken in Italia

A febbraio 2025, KFC (catena americana di fast food, dal 2014 anche in Italia) ha lanciato un prodotto nuovo: i Noggets, la propria versione dei Nuggets. Li abbiamo assaggiati presso uno dei 102 ristoranti italiani per evidenziarne pregi e difetti.