Perchè Conad mette assieme Uisp e Acli?

Data:


Perchè Conad mette assieme Uisp e Acli?

Maggio 2016. Dopo la tappa di Lodi ho passato un pò di tempo anche sulla tappa di Pesare de Il Grande Viaggio Conad.
 
Il format itinerante in diverse città è sviluppato su quattro assi:
. Dialoghi, nomi importanti che cambiano continuamente, tema principale “Fare squadra”,
. Musica, è incentrata su Peppe Vessicchio, una musica intergenerazionale, con puntate intense anche con gli anziani
. Cibo, è preferito il Cibo di strada, ovviamente utilizzando prodotti a marchio della casa Sapori&Dintorni, fino alla merenda
. Sport. Insieme Gene Gnocchi, Uips e Acli, lo sport come patrimonio sociale per l’intera comunità.
 
Prendo a prestito il termine usato nell’ultima riga: comunità. È la parola chiave per capire il risultato che Conad otterrà con un investimento importante di euro e di persone. È il negozio e il negoziante che escono dal proprio recinto, il punto di vendita, per occuparsi di società, di valori, di gruppi di persone per creare una comunità allargata, di persone che conoscono Conad e di persone che magari fanno la spesa in negozi concorrenti a Conad.
 
Per un’insegna della gdo è una operazione mai tentata, un modo di fare insegna inusuale in Italia e nel mondo.
 
Dove saranno i vantaggi
Il Viaggio di Conad produrà rafforzamento del brand e dei suoi prodotti a marchio.
Avvicinerà il mondo della bottega e quello della società civile, muoverà simpatia, stimuli, necessità, nuovi bisogni
La costruzione della comunità è, a pare di retailWatch il passaggio più importante, sia della comunità interna con l’aggiunta di quella nuova, esterna, non toccata dale attività mercantili.
È' la costruzione di una comunità allargata come facevano in passato i grandi partiti popolari, la DC è il PCI, che andavano a cercarsi i voti nuovi, casa per casa, circolo per circolo, mercato per mercato, quartiere per quartiere.
 
È una elaborazione in chiave moderna con musica, cibo di strada,  sport, i libri della politica di massa tipica degli anni ’60 e ‘70.
 
Il luogo dove si svolge il tutto è la piazza, già originata dal mercato, dal medioevo in poi. In questo momento, soprattutto, dove la piazza è stata lasciata libera dai partiti ed è riempita da una insegna della gdo che vuoleincarnare, così facendo, valori sociali di alter epoche, ma rivisitati, moderni, per rassicurare i senior e conquistare i millennial.
 
Un percorso nuovo, che va seguito con attenzione.
 
La sostenibilità di Il Viaggio di Conad
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà     4
Distintività e rilevanza versus i competitor     5
Rapporto experience-prezzo 3
Sostenibilità     4
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     4
Attenzione ai millenials     3
Attenzione ai senior     4
Creazione di una community     5
Trasparenza     5

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.