Perchè Conad mette assieme Uisp e Acli?

Data:


Perchè Conad mette assieme Uisp e Acli?

Maggio 2016. Dopo la tappa di Lodi ho passato un pò di tempo anche sulla tappa di Pesare de Il Grande Viaggio Conad.
 
Il format itinerante in diverse città è sviluppato su quattro assi:
. Dialoghi, nomi importanti che cambiano continuamente, tema principale “Fare squadra”,
. Musica, è incentrata su Peppe Vessicchio, una musica intergenerazionale, con puntate intense anche con gli anziani
. Cibo, è preferito il Cibo di strada, ovviamente utilizzando prodotti a marchio della casa Sapori&Dintorni, fino alla merenda
. Sport. Insieme Gene Gnocchi, Uips e Acli, lo sport come patrimonio sociale per l’intera comunità.
 
Prendo a prestito il termine usato nell’ultima riga: comunità. È la parola chiave per capire il risultato che Conad otterrà con un investimento importante di euro e di persone. È il negozio e il negoziante che escono dal proprio recinto, il punto di vendita, per occuparsi di società, di valori, di gruppi di persone per creare una comunità allargata, di persone che conoscono Conad e di persone che magari fanno la spesa in negozi concorrenti a Conad.
 
Per un’insegna della gdo è una operazione mai tentata, un modo di fare insegna inusuale in Italia e nel mondo.
 
Dove saranno i vantaggi
Il Viaggio di Conad produrà rafforzamento del brand e dei suoi prodotti a marchio.
Avvicinerà il mondo della bottega e quello della società civile, muoverà simpatia, stimuli, necessità, nuovi bisogni
La costruzione della comunità è, a pare di retailWatch il passaggio più importante, sia della comunità interna con l’aggiunta di quella nuova, esterna, non toccata dale attività mercantili.
È' la costruzione di una comunità allargata come facevano in passato i grandi partiti popolari, la DC è il PCI, che andavano a cercarsi i voti nuovi, casa per casa, circolo per circolo, mercato per mercato, quartiere per quartiere.
 
È una elaborazione in chiave moderna con musica, cibo di strada,  sport, i libri della politica di massa tipica degli anni ’60 e ‘70.
 
Il luogo dove si svolge il tutto è la piazza, già originata dal mercato, dal medioevo in poi. In questo momento, soprattutto, dove la piazza è stata lasciata libera dai partiti ed è riempita da una insegna della gdo che vuoleincarnare, così facendo, valori sociali di alter epoche, ma rivisitati, moderni, per rassicurare i senior e conquistare i millennial.
 
Un percorso nuovo, che va seguito con attenzione.
 
La sostenibilità di Il Viaggio di Conad
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà     4
Distintività e rilevanza versus i competitor     5
Rapporto experience-prezzo 3
Sostenibilità     4
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     4
Attenzione ai millenials     3
Attenzione ai senior     4
Creazione di una community     5
Trasparenza     5

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.