Perché Confcommercio, Confesercenti e CGIA sono contro i pagamenti elettronici?

Data:

Perché Confcommercio, Confesercenti e CGIA sono contro i pagamenti elettronici?

Agosto 2017. E così le associazioni di commercianti e artigiani sono contrarie all’introduzione dei pagamenti elettronici. Chi ci va giù più duro è la CGIA di Mestre, sempre attenta a contrarie ministri vari, chiede di non obbligare a dotarsi di pos chi lavora a domicilio come idraulici, elettricisti, falegnami, antennisti, manutentori di caldaie. Lo stesso chiedono Confcommercio e Confesercenti, con sfumature diverse, per bar, carburanti, edicole. Più silenziosa l’associazione degli ambulanti che ne avrebbe un gran bisogno. Le associazioni, in particolare Confcommercio sostengono che l’introduzione dei pagamenti sta avvenendo gradualmente. Opposizione sorda, come si vede.
 
Poter pagare con il bancomat o la carta di credito gli erogatori di servizi di cui sopra è una realtà in tutti i paesi civili, qui in Italia non è possibile e permette una evasione fiscale importante, visto che gli artigiani chiedono il pagamento in contanti, se nò per piccoli lavori o con pagamento elettronico, rinunciano a uscire.
 
Il Governo fa bene a introdurre una multa per chi non accetta i pagamenti elettronici, anzi: dovrebbe aumentarla a 300 e non fermarsi a 30 euro. Per civiltà, trasparenza, etica e rispetto dei diritti dei cittadini queste associazioni dovrebbero essere le prime a essere liete di una presa di posizione da parte del Governo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?