Perché Confcommercio, Confesercenti e CGIA sono contro i pagamenti elettronici?

Data:

Perché Confcommercio, Confesercenti e CGIA sono contro i pagamenti elettronici?

Agosto 2017. E così le associazioni di commercianti e artigiani sono contrarie all’introduzione dei pagamenti elettronici. Chi ci va giù più duro è la CGIA di Mestre, sempre attenta a contrarie ministri vari, chiede di non obbligare a dotarsi di pos chi lavora a domicilio come idraulici, elettricisti, falegnami, antennisti, manutentori di caldaie. Lo stesso chiedono Confcommercio e Confesercenti, con sfumature diverse, per bar, carburanti, edicole. Più silenziosa l’associazione degli ambulanti che ne avrebbe un gran bisogno. Le associazioni, in particolare Confcommercio sostengono che l’introduzione dei pagamenti sta avvenendo gradualmente. Opposizione sorda, come si vede.
 
Poter pagare con il bancomat o la carta di credito gli erogatori di servizi di cui sopra è una realtà in tutti i paesi civili, qui in Italia non è possibile e permette una evasione fiscale importante, visto che gli artigiani chiedono il pagamento in contanti, se nò per piccoli lavori o con pagamento elettronico, rinunciano a uscire.
 
Il Governo fa bene a introdurre una multa per chi non accetta i pagamenti elettronici, anzi: dovrebbe aumentarla a 300 e non fermarsi a 30 euro. Per civiltà, trasparenza, etica e rispetto dei diritti dei cittadini queste associazioni dovrebbero essere le prime a essere liete di una presa di posizione da parte del Governo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.