Perché i primi prezzi degli ipermercati Carrefour hanno questa visibilità?

Data:

Febbraio 2020. Come tutta la business community sa bene la crescita dei discount è sotto esame da tempo, in particolare il loro pricing.

Esselunga, leggi qui, ha lanciato da tempo in modo molto razionale la linea di primi prezzi Smart, che RetailWatch ha ampiamente commentato. IRi dice che le vendite stanno andando bene, leggi qui. Molti alzano le sopracciglia per il colore del pack scelto dai manager di Pioltello. Troppo banale. A nostro parere invece il giallo si vede molto bene e coloro che nelle singole categorie vogliono acquistare il primo prezzo di Esselunga, Smart, appunto, lo vedono e lo trovano con grande facilità. La visibilità nel facing, nelle gondole, è tutto. Ricordiamo che l’approccio di Esselunga è tipicamente industriale, da industria del retail. Non potrebbe essere altrimenti.

I dirigenti di Carrefour scuseranno questo confronto, ma è solo per capire lo svolgimento dei primi prezzi, nulla di personale verso la catena.

Carrefour ha scelto nei suoi ipermercati di introdurre un portale rosso, molto ben visibile anch’esso. Forse troppo. All’interno del portale troviamo una singola referenza che occupa tutto lo spazio del facing in orizzontale e in verticale. C’è da chiedersi davvero se tutto questo spazio sia ben gestito, data la rilevanza visiva e oggettiva. Va bene contrastare i primi prezzi del discount, ma c’è un limite a tutto.

Soprattutto se poi nell’esecuzione ci scappa una referenza sbagliata. Ma comunque un primo prezzo è pur sempre, e solo, un primo prezzo, non un prezzo bandiera come in questo caso. Il giudizio ovviamente è nostro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?