Perché il consumatore non acquista i freschi nella GDO

Data:


Perché il consumatore non acquista i freschi nella GDO

Maggio 2018. Le ricerche di mercato (Nielsen, IRi, GFK) raramente mettono in luce i perché i consumatori non acquistano i freschi nella GDO e preferiscono rifornirsi in altri canali di vendita.
 
Sono dei perché molto importanti che non possono essere esclusi dal bagaglio di informazioni necessarie a chi si occupa di assortimenti e di servizi al cliente. Per di più siamo nei freschi, il 50% delle vendite dei supermercati.
 
La tavola scelta da RetailWatch è di fonte Bain.
 

 
I ricercatori hanno a un panel di 2.000 persone i principali motivi perché non acquistano i freschi nella GDO e se li procurano in altri canali di vendita.
 
I dati sono per categoria di prodotto e i pallini rossi in grande indicano adesioni alla risposta superiori al 25%.
 
Al primo posto un po’ in tutte categorie:
. il prodotto non è abbastanza fresco e di qualità, con punte più alte nella carne e nei formaggi,
. il gusto-sapore non è allineato alle aspettative, pane, pesce e formaggi ne risentono,
. per la poca scelta, il prodotto più negativo è la carne,
. c’è poco prodotto italiano o locale: frutta e verdura è in testa, seguito dal pane. Sulla frutta è necessario un distinguo. Prendiamo il caso dei limoni che sono un prodotto stagionale o non coperto da prodotto italiano tutto l’anno, l’assortimento di limoni deve essere presente tutto l’anno e chiaramente il buyer deve far ricorso alle importazioni.
. sul rapporto qualità-prezzo (il rapporto che conta negli acquisti delle persone) è soprattutto l’ortofrutta ad essere interessata, ma i suoi prezzi, come chiunque sa, sono soggetti alle variazioni meteorologiche che impattano sul prezzo.
 
Sono giudizi preziosi perché qualsiasi parere che arriva dai consumatori è prezioso.
 
L’insoddisfazione dei clienti è cieca, pochi si lamentano direttamente con il personale del punto di vendita e usano maggiormente il passa parola, fisico e virtuale, che nelle statistiche non compare a meno di fare un’analisi davvero attenta sui social media.
 
In aggiunta a questo consigliamo una lettura:
E’ facile fare la spesa, Newton Compton, di Enrico Cinotti, vicedirettore del mensile «Il Salvagente»; firma di alcune inchieste importanti come quella sul falso olio extravergine. Si occupa da vent'anni di tematiche che riguardano i consumatori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.