Perché il discount è diverso dal supermercato e perché se ne deve fare una ragione

Data:

Giugno 2019. C’era una volta il discount. E c’è ancora, nonostante la nouvelle vague dica che non c’è più perché si è trasformato in supermercato.

Ragioniamo sui numeri. E soprattutto guardiamo alla struttura dell’assortimento.

Come si vede lo sforzo per trasformare l’assortimento da essenziale a servizio c’è stato, addirittura con quel quasi raddoppio dei freschi a peso imposto.

Parliamoci chiaro: il discount si è trasformato, non v’è dubbio. Ma da qui a dire che sia un normale supermercato ce ne corre. Ma poi perché mai i discount vogliono diventare supermercati a tutti i costi. Non è un disonore essere un discount, è un mestiere. E visto che oggi hanno un Roi e un Ebitda (leggi qui) superiore a quello dei supermercati, perché cambiare?

2 Commenti

  1. Condivido la tua analisi che per gli addetti ai lavori è un fatto assodato. Credo però che il motivo della scelta sia rivolto al consumatore finale che identifica nella parola discount come un negozio per un segmento di clientela più ristretto. La parola “supermercato” probabilmente cerca di penetrare un target più ampio di clientela.

  2. Claudio grazie del post. Il nostro è un giornale on line b2b, i dati, i commenti sono fra persone con specializzazione nel retail e nel largo consumo. Per noi bisogna distinguere il discount dal supermercato, per molti motivi, uno fra tutti quello di questo articolo. Per il consumatore il discorso cambia, dice vado al supermercato e sta parlando indifferentemente di Esselunga o Lidl, ovviamente non distingue, o pochi la fanno. Ma, come detto, il nostro è un sito professionale

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?