Perchè il discount (Eurospin in primis) è aumentato

Data:

Perchè il discount (Eurospin in primis) è aumentato

Marzo 2012. Non tutti gli osservatori convergono sulle tesi che RetailWatch esporrà. Infatti su questa forma di vendita non concordano né le ricerche quantitative, né quelle qualitative.

Ecco i motivi:

– Somiglia sempre più a un supermercato. In effetti le due tipologie si sono avvicinate negli ultimi anni. Non solo perché il discount vuole essere un po’ di più supermercato, ma anche perché il supermercato molte volte vuole apparire come un discount. E quest’ultimo certamente è un errore.
– E’ migliorata la qualità dei prodotti. Vero: in Eurospin (provati personalmente) hanno fatto passi da gigante e hanno capito appieno la lezione di Mercadona. Lo stesso vale per Lidl che, ad esempio nei detersivi si sono affidati a Procter&Gamble, difficile che questi ultimi tarocchino il prodotto.
– E’ migliorata la qualità dell’ambiente. Vero, nell’ultimo Lidl (cercatelo nell’archivio di RetailWatch) oltre a una certa semplificazione del layout, è stato rifatto il reparto della panetteria, con tanto di forno aperto nel punto di vendita, all’inizio del percorso. Per non parlare della comunicazione che, giocata come ha fatto Lidl, fa arredamento e ambientazione. Lo stesso hanno fatto Eurospin e Penny.
– E’ aumentata la pubblicità. Vero. Lidl l’ha sempre fatta sulle tv generaliste, ma anche le altre catene a livello locale e cambiando media non stanno di certo a guardare.
– E’ aumentata la presenza dei prodotti non alimentari. Vero, basta dare una scorsa ai volantini promozionali, fisici e on line. D’altronde una delle leve di forza di Lidl fu proprio l’extra-alimentare. Permetteteci però di dire che diversi prodotti hanno una qualità intrinseca ancora bassa.

Per redigere questo articolo sono state consultate ricerche e informazioni di Symphony Iri, Nielsen, Astra, Eurisko

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?