Perchè le informazioni on pack valgono: il caso LaPila

Data:

Perchè le informazioni on pack valgono: il caso LaPila

Dicembre 2016. Quando si parla di innovazione nell’agro alimentare il pensiero è subito rivolto alle aziende multinazionali o ai gr andi player delle singole categorie.
È un dato di fatto e le piccole realtà sono spesso costrette ad inseguire più che ad essere inseguite.
La Riseria “la Pila” è un’eccezione a questa regola perché, pur essendo un’azienda di dimensioni contenute, ha sempre portato delle importanti innovazioni sul mercato:
• il primo riso certificato I.G.P. in Europa
• il sistema di verifica dettagliata su website della tracciabilità di filiera
• i primi risotti pronti con riso I.G.P. e caratteristiche salutistiche.
 
Abbiamo il piacere di annunciarvi l’implementazione del progetto:
 
Foodigree
 
È un sistema di verifica immediata della Rintracciabilità di Filiera mediante codice QR visualizzabile su smartphone con una qualsiasi app gratuita dedicata (QReader o similare).
 
Il sistema è stato realizzato dallo Studio AlfaSoft di Mortara (PV).
 
Sui ns. pack è da sempre presente un codice QR (sul lato) che rimanda al ns. website. Da oggi sul retro dei sacchetti viene stampato un secondo codice che una volta inquadrato apre una pagina che consente di:
 
• visualizzare l’intera filiera del singolo sacchetto di riso:
• Lotto n.
• Data lotto di produzione
• Data di scadenza
• Azienda agricola che ha coltivato quel riso
• N. del lotto di seme certificato
• Epoca di semina
• Periodo di fioritura
• Periodo di raccolta ed essiccazione
• Silos di stoccaggio
• visualizzare il filmato di una o più risaie dell’azienda Agricola produttrice e del relativo cascinale o magazzino.
Questa grande innovazione, che ci vede primi sul mercato alimentare nel riportare una simile mole di dati, è perfettamente in linea con le esigenze dei consumatori evoluti che chiedono:
• Sicurezza alimentare
• Controllo della filiera

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.

Esiste un futuro per i Micro-Store? I casi Quick & Slipop.

Quick in Argentina offre Micro-Store dove effettuare piccole spese con tecnologia Scan&Go, sul modello di Amazon Go. C'è un futuro per strutture del genere in Italia?

Normal è solo un altro format DILP?

Normal è un format DILP danese che è sbarcato a Roma il 13 marzo. Con oltre 850 negozi ed un turnover di 1.6 miliardi, punta sul Sud Europa per la propria espansione. Quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono?

KFC experience e assaggio dei Noggets: cosa aspettarsi da Kentucky Fried Chicken in Italia

A febbraio 2025, KFC (catena americana di fast food, dal 2014 anche in Italia) ha lanciato un prodotto nuovo: i Noggets, la propria versione dei Nuggets. Li abbiamo assaggiati presso uno dei 102 ristoranti italiani per evidenziarne pregi e difetti.