Perché non funziona il primo prezzo nelle MDD-Private label?

Data:

Perché non funziona il primo prezzo nelle MDD-Private label?

Novembre 2016. In genere quando vengono presentati i dati sull’andamento delle vendite delle MDD-Private label, i retailer dicono sarcastici: “Ah, no, noi i primi prezzi nelle MDD li abbiamo tolti da un pezzo”, quasi a scusarsi di averci tentato qualche anno fa.
 
Come consumatore ho sempre apprezzato la presenza nelle scale prezzi dei supermercati delle MDD di primo prezzo. Permettono di scegliere. Addirittura ancora nei primi anni del ’00 i primi prezzi avevano uno spazio importante nei lineari di vendita, alcuni retailer li avevano raggruppati in aree conchiuse. Poi le vendite hanno inesorabilmente registrato segno negativo e i direttori commerciali li hanno tolti o radicalmente ridotti.
 
Dunque la domanda è: perché non funziona il primo prezzo nelle MDD-Private label?
 
Ecco, secondo RetailWatch alcune risposte:
 
. il brand di insegna nel primo prezzo: in genere è nascosto quasi facesse paura l’associazione brand-primo prezzo,
. l’immagine di marca: decisamente brutta, povera, punitiva, con colori improbabili,
. il packaging: leggi sopra, comunque diverso dai pack dei follower dell’IDM,
. il facing: nascosto, sempre a pavimento, pensate ad un anziano che deve inginocchiarsi, lo farà?
. il prezzo: smodato, improbabile.
 
Non parliamo poi, per carità cristiana, dei primi prezzi con marchio di fantasia (di pura fantasia, appunto).
 
 
Sicchè il consumatore Rubinelli, di fronte allo scaffale deve per forza chiedersi: ma cosa diavolo avranno messo dentro questo orribile pack? Mi devo addirittura inginocchiare per guardare cosa c’è scritto? Sapete che c’è? Lo lascio sullo scaffale per gli altri clienti e magari cambio insegna perché c’è poca scelta.
 
Mai pensato a questa presa di posizione? No?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?