Perché non si può replicare l’ortofrutta di Westside Market-Manhattan/NY in Italia?

Data:

Maggio 2019. Westside Market conta sei supermercati a Manhattan-NY, in genere sono sviluppati in edilizia residenziale, quindi con un layout che deve fare i conti con i plinti messi in condizioni irregolari. La superficie media è di circa 1.500 mq.

Nel filmato di RetailWatch analizziamo il reparto ortofrutta, all’80% costituito da prodotti sfuso. Lo sfuso è una delle scelte imposte dal cliente, come sa tutta la retail community.

Il visual prende spunto a nostro parere da alcune soluzioni già adottate da WholeFoods Market che danno all’occhio una particolare euforia per come i prodotti sono esposti e l’alternazia e la variabilità di colori tipici dell’ortofrutta, ma qui ben equilibrati e convincenti.

Da notare la Iva e Va gamma per la sua spettacolare presentazione che, seppur massificata da segnali nettamente inversi:

. parla di specializzazione

. e soprattutto di conoscenza merceologica,

. fino alla personalizzazione con i plateau di Va gamma.

Abbiamo visitato il reparto il mattino e il pomeriggio dello stesso giorno, come si vede le rotture di stock sono inesistenti, come la merce spostata e messa alla rinfusa.

La domanda è: sarebbe proponibile un simile reparto anche in Italia?

La risposta è no, perché:

. costruire e manutenere un simile reparto, soprattutto nella parte dello sciolto implica l’utilizzo di molto personale, se in Italia la media del costo del lavoro è del 10-11% qui a NY è molto più alta, il 16% secondo molti specialisti. Una simile incidenza non potrebbe trovare post nei bilanci dei retailer italiani,

. la massificazione ordinata così concepita significa anche che siamo davanti a clienti preparati che rispettano la costruzione di un simile visual. Ve l’immaginate cosa succederebbe il sabato pomeriggio in un qualsiasi superstore o mini-ipermercato italiano?

NB: sinfonia da ascoltare per questo articolo: Leos Janacek, Sinfonietta, maestosa e festosa contemporaneamente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Il nuovo paradigma del Profit Recovery: dalla correzione alla prevenzione strategica

Prevenire è meglio che recuperare: guardare al futuro, impostando procedure e processi in grado di limitare i rischi e rendere i flussi trasparenti e affidabili, diventa necessario almeno quanto cercare recuperi di risorse relativi ad esercizi passati.

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.