Pernigotti: un brand di valore da valorizzare

Data:


Pernigotti: un brand di valore da valorizzare

Marzo 2015. Pernigotti è un brand e un’azienda di proprietà della famiglia turca Toksoz, che l’ha rilevata recentemente.
 
Pernigotti è tutta da scoprire: Negli ultimi 3 anni, l'azienda Pernigotti si trova in una fase di crescita sostenuta (nonostante il contesto di crisi economica europea e mondiale), fattura oltre 75 milioni di euro annui e ha più di 150 dipendenti nei suoi stabilimenti a Novi Ligure (Al). Inoltre è leader di mercato nel segmento del gianduiotto e nei semilavorati per gelateria, ed è il secondo marchio nel mercato del torrone. Recentemente ho assaggiato i gelati: da provare il pistacchio e il cioccolato fondente, due gusti difficili da produrre. E che dire della crema di Gianduia? Altro che Nutella, da farci il bagno. Insomma: è tutto da sviluppare.
 
Ha poi altri brand che, purtroppo, nel tempo si sono persi per la dimenticanza degli uomini.
 
Il temporary in Stazione Centrale
Alla fine dello scorso anno Pernigotti ha deciso di presentarsi in Stazione Centrale con un temporary store. Iniziativa interessante per ridare visibilità al brand e ai prodotti. Non vorremmo criticare più di tanto visto il momento critico dei consumi, ma forse si poteva fare meglio. E cioè: va bene far ri-conoscere il brand, ma i prodotti? Siamo alle solite; per vendere bisogna far assaggiare e i modi sono due: gli omaggi, gratuiti, oppure uno sconto sostanzioso, unicamente per il temporary. I prezzi praticati sono alti, ma l’aiuto dello sconto o dell’omaggio rendere giustizia al rapporto qualità-prezzo e all’assaggio-fidelizzazione. Personalmente avrei sicuramente comprato la crema di gianduia e le tavolette di extra fondente Amor. Invece ho fatto le fotografie e sono salito sul treno.
 
Guardate il filmato sopra.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.