Personalizzare oltrechè il prodotto anche la presentazione è possibile

Data:


Personalizzare oltrechè il prodotto anche la presentazione è possibile

Aprile 2017. A nessuno sarà sfuggito che siamo nell’epoca della personalizzazione, fisica e virtuale. Nolenti o volenti è il consumatore che lo chiede e lo desidera per tutto quello che usa, prodotti e servizi.
 
Nei prodotti di massa, dove esistono le industries e regole basate sui volumi non è semplice, ma nel caso delle auto i problemi della personalizzazione sono già stati risolti da alcuni anni, grazie alle tecnologie e all’abbassamento dei costi.
 
Nel caso dei servizi è ancor più difficile personalizzare l’idea da vendere per ogni persona.
 
Nelle attrezzature e nel visual merchandising ci sono soluzioni interessanti come questa vista all’Euroshop di Dusseldorf.
 

 
Quella che mostriamo è stata vista da Smart Pixels, società francese specializzata nella realtà aumentata. Tranquilli, non è quella degli occhialoni da motociclista da indossare. Il filmato di RetailWatch mostra un manichino con una camicia che attraverso la realtà aumentata, appunto, si trasforma di volta in volta in un nuovo prodotto, disegnando un modello diverso. Siamo nel campo di quella che viene chiamata l’experience di frontiera.  I dati dei clienti possono servire da data source per trasformare il prodotto e cambiare in tempo reale la presentazione, ottimizzando le preferenze del pubblico e quindi le vendite.
 
Ovviamente la stessa tecnologia può essere usta sulla superficie piana o verticale del punto di vendita, fa lo stesso, il principio è il medesimo.
 
In pratica si tratta di trovare il vestito giusto per il manichino o per la parete o per il soffitto di un negozio, in linea con l’identità e il posizionamento dell’insegna.
 
I costi? Abbiamo provato a chiederli, certo. Ma le variabili sono talmente tante che va fatto un preventivo preciso e perciò abbiamo rinunciato.
 
Quello mostrato dal filmato è un po’ una soluzione per cercare una narrazione sempre diversa, sempre attuale con pochi eccessi tecnologici e una resa interessante.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.

Esiste un futuro per i Micro-Store? I casi Quick & Slipop.

Quick in Argentina offre Micro-Store dove effettuare piccole spese con tecnologia Scan&Go, sul modello di Amazon Go. C'è un futuro per strutture del genere in Italia?

Normal è solo un altro format DILP?

Normal è un format DILP danese che è sbarcato a Roma il 13 marzo. Con oltre 850 negozi ed un turnover di 1.6 miliardi, punta sul Sud Europa per la propria espansione. Quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono?

KFC experience e assaggio dei Noggets: cosa aspettarsi da Kentucky Fried Chicken in Italia

A febbraio 2025, KFC (catena americana di fast food, dal 2014 anche in Italia) ha lanciato un prodotto nuovo: i Noggets, la propria versione dei Nuggets. Li abbiamo assaggiati presso uno dei 102 ristoranti italiani per evidenziarne pregi e difetti.