Pescheria Spadari, con il prosit a mezzogiorno

Data:

Pescheria Spadari, con il prosit a mezzogiorno

Pescheria di Via Spadari Visita effettuata il 12 ottobre ore: 18,30

Layout: La pescheria di via Spadari, cento metri la separano da piazza Duomo, ha 70 anni di storia del pesce.
Il negozio si presenta con due vetrine ed un’ampia porta d’entrata a vetri.
La pavimentazione è chiara, l’illuminazione è al neon (forse bisogna rinnovarla, oggi esistono i led a risparmio energetico…). I bancali sono disposti lungo tutto il perimetro del negozio.
Due tavoli completano l’arredamento.
Le due vetrine, prospicienti la strada, di cui una con esposizione di pesce fresco, la seconda con varietà di pesce sottovuoto, sono oggetto di curiosità da parte del cliente, che,  in tal modo può osservare, farsi un’idea, ed eventualmente entrare in negozio in un secondo tempo.

Lo spazio all’interno è ampio, ambiente pulito.
Design minimale, ma accogliente.
Voto: 4

Ordine della merce: L’arrivo del pesce è giornaliero, dai migliori mercati italiani e non solo, dicono i commessi.
La varietà è ampia e spazia dai frutti di mare, pesce azzurro, crostacei.
La disposizione del prodotto è particolarmente accurata sia nella disposizione su appositi vassoi o semplicemente adagiato sul bancale.
La freschezza del prodotto viene mantenuta dal ghiaccio ampiamente distribuito, e da  una serpentina di refrigerazione  che attraversa tutti i bancali.
I prezzi e la provenienza del prodotto sono ben visibili. I prezzi sono adeguatu, considerando la centralità del negozio.
Voto: 5

Competenza personale: Il servizio è accurato, il personale competente e garbato.
Voto:4

Dalle 12,45 alle 14,30 si può pranzare, in piedi al banco, con fish burger e un bicchiere di vino a 8,50euro, fritto misto a 9,50euro. La qualità e il gusto premiano, giustificando il prezzo non proprio alla portata di tutti.
La clientela all’ora di pranzo è considerevole.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.