Pexpector-Mosca: freschi da settare, ma visual…

Data:


Pexpector-Mosca: freschi da settare, ma visual…

Settembre 2013. Pexpector è un’insegna molto attiva nella capitale russa. In genere si sviluppa con un supermarket di superficie di circa 1.500 mq. Quello illustrato in questo servizio di RetailWatch è ubicato nell’Afi mall.

Il supermercato è al livello 0 del CCi in una posizione preminente.

Lo svolgimento del supermercato ha molte anime, principalmente nordiche o tedesche, sia nella strategia sia nell’implementazione. Ai freschi è dedicata una superficie del 50% e i reparti serviti, tutti sul perimetro, sono ben organizzati e con un buon visual.

. Il layout. Il layout è completamente aperto, anche nell’ortofrutta. La divisione merceologica è impeccabile, così come l’ergonomia, a cominciare dall’ortofrutta. Aree refrigerate come in tutto il mondo troppo fredde.

. L’offerta. Come riferito i freschi hanno uno sviluppo importante. Ecco lo sviluppo di alcuni reparti:

. Ortofrutta. Buona alternanza sciolto-confezionato. Quasi tutta la frutta sciolta è presentata in cesti di vimini. Interessanti le intersezioni con l’esotico che non ha una propria area. Alternanza nella presentazione di proodotti interi e porzionati-take away. Numerosi i prodotti, come le erbe aromatiche, presentate confezionate e in piedi.

. Quarta gamma ben evidente. Mobili un po’ troppo evidenti. Juice Bar a parte, quasi a cerniera con la gastronomia.

. Salumeria e gastronomia take away. Stessi cestini di vimini per la presentazione, evidentemente la freschezza passa per questi elementi.

. Gastronomia. I piatti pronti da cucina o da mangiare godono di un visual davvero interessante, con punte di eccellenza, quasi di alto di gamma.

La presentazione è fatta su piatti di ceramica da ristorante molto capienti e cellofanati, sia per igiene sia per sicurezza (un fatto forse eccessivo, visto che siamo in gondole refrigerate, ma, forse, significa che ci sono basse rotazioni).

La stessa presentazione è adottata per la carne e il pesce. Nei banchi serviti ovviamente l’assortimento è molto più ampio, ma la presentazione cosiffatta sembra quasi una scala prezzi e un alto di gamma.

Nel banco refrigerato del pesce confezionato costruzione di una cross categoria con aringhe di svariate qualità e birra artigianale.

. Panetteria e pasticceria. Dispenser ben disegnati, nella pasticceria lo sciolto si alterna con il confezionato (cornetti Mulino Bianco). A fianco al reparto la cafeteria, ormai un must in qualsiasi supermercato.

. Formaggi e gastronomia. Banco al taglio e di fronte take away. Spazio importante per il Grana Padano (Ambrosi) in vetrina come il tartufo. La gastronomia appare di alto di gamma.

Nei salumi al taglio i salumi sono presentati stesi orizzontalmente e i prezzi seguono questa presentazione, ma appaiono di difficile lettura.

. Tabacchi. I supermercati in Russia hanno la licenza per questa categoria. I sigari sono presentati in appositi umidificatori. In genere il reparto è ubicato vicino agli alcolici.

. La comunicazione. Non è molto presente, più che altro è all’ingresso per presentare aspetti corporate o promozionali.

Punti di forza
Layout, Chiarezza dei percorsi, Presentazione

Punti di debolezza
Superficie troppo ampia per il numero di referenze ospitate?, Basse rotazioni nei freschi a servizio

La sostenibilità di Pexpector, Mosca
Impatto ambientale    4
Solidarietà    3
Legami con il territorio   3
Naturalità    4
Organic-bio    4
Artigianalità    3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.