Piccoli elettrodomestici: perché nel fisico non si vendono. Ma da Walmart si

Data:

Novembre 2018. La crisi delle vendite del non food è frutto anche di modelli di category parziali e incompleti, sia nelle GSS sia negli ipermercati della GSA.

Faccio questo ragionamento non tanto da giornalista, ma da consumatore e l’opportunità mi è stata data dalla visita recente in un Walmart, reparto piccoli elettrodomestici.

Guardate lo sviluppo della complementarietà nel lineare di mezzo. Gli stessi prodotti sono venduti anche nel non grocery, ma chi ha composto questa categoria ha pensato bene di proporli anche in questo spazio, è un suggerimento, un aiuto a far la spesa. Compro un aspirapolvere ma anche i prodotti per la manutenzione e la pulizia.

È vero che i prodotti sono un po’ ammassati, ma sono tutti esposti e questo permette al consumatore di Walmart di averli tutti a disposizione.

Per diversi modelli sono in vendita anche i ricambi. È un costo di referenziamento e di stoccaggio in più, ma è anche una questione di servizio. Se mi si rompe una parte dell’aspirapolvere so dove andare a comprare il pezzo da sostituire, senza chiamare i numeri verdi (perl’amordidio) o mettermi in contatto on line.

Guardate il lineare dei filtri. Recentemente per sostituire un filtro di un aspirapolvere Dyson sono dovuto impazzire. Ovviamente né Euronics né Media World lo avevano. Walmart li espone tutti. I prezzi non sono proprio bassi ma vince la logica di servizio.

Avete capito adesso perché si fa fatica a vendere piccoli elettrodomestici nella GSS e nelle GSA?

Da consumatore l’ho capito.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.