Pimkie: più fashion, più click&collect

Data:


Pimkie: più fashion, più click&collect

Ottobre 2015. Più digitale, più fashion, più vicino alle consumatrici. Il brand d'oltralpe specializzato nel fast fashion accelera nel processo di riposizionamento dell'insegna e propone il concept "Fashion Factory".

La location
Via Torino è una delle tre più importanti direttrici commerciali del capoluogo lombardo. I due marciapiedi il sabato e la domenica non sono sufficienti a contenere il flusso delle persone che appare ondeggiante. I retailer del fast fashion sono tutti presenti nella via o nelle immediate vicinanze. La posizione fisica del negozio è buona.

Il nuovo concept
Abbandonata l’atmosfera da discoteca degli ultimissimi anni, forse troppo targettizzata, l’attuale posizionamento è più interessante e più in sintonia con la domanda di fast fashion in Italia. “Il restyling del flagship store di via Torino 23 – spiega Valentina Piombo, country manager di Pimkie Italia – rappresenta una tappa fondamentale nella strategia di riposizionamento messa in atto dal marchio a livello globale. Il look – aggiunge – è in piena sintonia con il target a cui il brand si rivolge: una giovane donna, libera di scegliere e di lasciarsi ispirare dalle tendenze, sempre connessa e attenta al cambiamento”. Il punto di vendita, che si sviluppa su due livelli (0 e -1), sottolinea il concept Fashion Factory, lanciato in aprile a Parigi-rue de Rivoli, che sperimenta una visione omnichannel, con il click & collect che consente di acquistare online e ritirare i capi acquistati nel punto di vendita.
Le fotografie di ragazze giovani, immaginate come target ideale trasmette alle clienti l'atmosfera che si respira all'interno di una casa di moda. Da qui il Fashion Factory. Factory è un termine già utilizzato da OVS negli anni scorsi ma poi abbandonato (forse un po’ frettolosamente?), come anche i finti muretti di mattoni bianchi che si ritrovano nel pozzo per scendere al livello -1.
Interessante comunque la disposizione del layout, nonostante i plinti invasivi, con l’offerta di prezzo sul perimetro.
 
In arrivo lo spazio Vip
“Per rafforzare questo concetto, ispirato alla condivisione del processo creativo – sottolinea Piombo – stiamo lavorando alla realizzazione di uno spazio Vip, dove la stampa, le blogger e le clienti stesse potranno vedere in anteprima le collezioni”.
 
Punti di forza
Location, Nuovo concept più fashion, Uso delle fotografie

Punti di debolezza
Soffitti bassi, bisognerebbe lavorare sulle alzate, Qualche copiatura di troppo, ma non fa nulla.
 
La sostenibilità di Pimkie, via Torino, Milano
Impatto ambientale    3
Solidarietà    2
Legami con il territorio   2
Naturalità    3
Artigianalità        3

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?