Pinko pensa alla riduzione delle superfici di vendita

Data:

Pinko pensa alla riduzione delle superfici di vendita

Settembre 2013. Pinko ha aperto a Milano-cso Venezia l’Hybrid Store.

. La location. Corso Venezia 5 è una location indubbiamente favorevole per qualsiasi attività commerciale, piazza San Babila, via Montenapoleone e via della Spiga sono a pochi metri di distanza.

. La strategia commerciale e organizzativa. L’operazione è presentata come una soluzione per allargare l’assortimento, ridotto al minimo nel pdv. Al centro sono esposti su 16 manichini i capi e gli accessori disponibili in negozio. Tramite 8 schermi digitali il cliente può consultare tutto l’assortimento on line, scegliere il capo desiderato, sempre via on line, e farselo recapitare a casa o nel negozio. È un modo per far colloquiare il virtuale con il fisico, dando un ruolo primario al negozio fisico dove il cliente entra, tocca e prova i prodotti, interloquisce con il personale.

In realtà Pinko sta provando a ridurre drasticamente la superficie di vendita del suo negozio fisico e a sperimentare un nuovo conto economico con costi più ridotti:
. meno costi di affitto,
. meno costi di stock,
. meno costi di personale.
(5)

. Il layout dell’Hybrid. La superficie di vendita è di circa 100 mq. Al centro i manichini con i capi, sulle pareti gli schermi interattivi per collegarsi a internet. L’ergonomia è davvero ridotta perché tra la pedana e lo schermo c’è poco più di un metro di spazio e la persona che sta consultando l’assortimento virtuale deve continuamente spostarsi per lasciar passare le persone che entrano o escono dal negozio. Se doveva essere un esperimento e quindi uno studio anche comportamentale il risultato è negativo perché manca l’agibilità. (2)

Punti di forza
Sperimentazione, Location, Sfruttamento della superficie di vendita

Punti di debolezza
Ergonomia e agibilità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.