Poco spazio per il recupero imballaggi e per lo stoccaggio. Da Lidl usano le rotaie e…

Data:

Ottobre 2020. E’ possibile realizzare un punto vendita Lidl in un’area di soli 3.700 mq rendendolo accogliente per i clienti e funzionale per i collaboratori? Il team di Sesto al Reghena (PN), nella realizzazione del nuovo store di Pordenone, ha ottimizzato ogni centimetro quadrato della superficie a disposizione.

Non c’è spazio a sufficienza per il sistema di recupero degli imballaggi? Nessun problema, Lidl di Sesto ha realizzato un container che si sposta su rotaie.

C’è bisogno di spazio per lo stoccaggio delle oltre 2.300 referenze? Lidl lo ha trovato in altezza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?