Podini-Lillo (MD LD): ci integriamo. E l’IDM…

Data:


Podini-Lillo (MD LD): ci integriamo. E l'IDM…

Settembre 2014. Vent'anni anni fa Patrizio Podini (fino a 2002 associato e presidente Selex) trasferì la sua conoscenza del mercato della distribuzione organizzata in un nuovo progetto: la fondazione di una società per la gestione del discount nell'Italia Centro Meridiona, nacque così la Lillo S.p.A. col marchio MD Discount.

La storia dell'Azienda ha inizio nel 1994: muove i primi passi negli uffici del Centro Direzionale di Napoli per trasferirsi dall'agosto dello stesso anno nella zona industriale di Caserta con l'impegno prioritario a sviluppare una rete di punti di vendita discount.

Alla fine del 1995 la Lillo trasferisce gli uffici ed il CE.DI. nella zona industriale di Gricignano di Aversa: una superficie di oltre 55.000 mq. coperti, attrezzato con i più moderni sistemi informativi per la movimentazione della merce. Lo sviluppo intanto prosegue: viene acquisita nel 1995 la società HD di Campobasso con 12 punti di vendita e nei successivi 4 anni si aprono ben 95 filiali in Campania, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Lucania e Calabria. Nel corso del 2000 la Lillo consolida ulteriormente la propria posizione in Puglia con l'acquisto di 11 punti vendita della società Fudel nel Salento.

I tempi sono ormai maturi per l'adozione anche della formula Franchising.

Nel 2009 è stato inaugurato un secondo centro di distribuzione, di oltre 20.000 mq coperti, situato nell'area industriale di Enna, a Dittaino che attrezzato con i più sofisticati sistemi tecnologici, garantisce i rifornimenti a tutti i pdv della Sicilia ed a parte della Calabria.

Un forte slancio nello sviluppo sul territorio dell'insegna MD è stato dato con l'acquisizione nel luglio 2011 di 16 punti vendita del gruppo BSE di Monterotondo (Roma).

Sempre in un'ottica di sviluppo costante, Lillo SpA implementa un terzo deposito in Puglia a Bitonto in provincia di Bari,di circa 34.000 mq. inaugurato nell'autunno del 2013. La posizione strategica consentirà una più fluida gestione dei punti vendita che si affacciano sull'Adriatico.

Alla soglia dei 20 anni di attività la Lillo S.p.A. ha realizzato una delle più importanti operazioni economico-finanziarie nel panorama della grande distribuzione italiana dell'ultimo decennio: l'acquisizione di LD market, catena discount che conta oltre 320 punti vendita al Nord.

Questa operazione, unendo le due insegne MD e LD, ha modificato completamente il panorama della moderna distribuzione italiana portando la Lillo spa a diventare il secondo discount italiano con una quota di mercato pari al 15%.

Questi i numeri del gruppo:

– 1,850 miliardi di euro di Fatturato nel 2013,
– 700 punti vendita dislocati in tutto il territorio nazionale;
– 4250 dipendenti;
– 200 milioni di colli movimentati ad anno;
– 6 depositi: Gricignano di Aversa (CE), Dittaino (EN), Bitonto (BA); Trezzo (MI), Mantova, Macomer (NU).

L'integrazione MD LD, gli accordi con l'IDM e il caso Coca-Cola

Nella prima parte dell'intervista concessa a RetailWatch (la seconda parte sarà pubblicata domani) Patrizio Podini risponde su:

. come si fa retail nel sud,
. come sta andando l'integrazione MD (Lillo) e LD (Lombardini) dei brand, degli assortimenti, dei fornitori,
. a fine anno è prevista la fusione fra le due imprese che confluiranno nella Lillo spa,
. le nuove aperture saranno con il brand MD, nell'arco di 4 o 5 anni, si arriverà a un'insegna unica: MD,
. per lo sviluppo in Toscana e Umbria sarà necessario un ulteriore cedi, oltre ai 6 attuali,
. pdv medio: 1.100 mq, forte focus sui freschi e ortofrutta, uso dei terzisti per safo e carne serviti, alcune panetterie,
. accordi di promozioni spot con l'IDM, circa 350 referenze all'anno,
. 25 referenze dell'IDM continuative nell'assortimento,
. spot e continuativo dell'IDM incidono per il 5% sul fatturato,

Podini affronta anche il caso Coca Cola e l'interruzione di fornitura occorso quest'anno.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, stracchino: Penny Market vs Il Gigante

Abbiamo confrontato due stracchini MDD, uno a marchio "Il Gigante" e l'altro appartenente alla linea "Valbontà" di Penny Market. Entrambi prodotti validi, mostrano differenze nel packaging, negli ingredienti e nel rapporto qualità/prezzo: tutti aspetti che, come sempre e insieme alla componente sapore, sono stati analizzati e valutati. In fondo all'articolo, la nostra pagella.

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.