Polo presenta la sua Blue Emotion facendo pedalare

Data:

Polo presenta la sua Blue Emotion facendo pedalare

Novembre 2012. A Berlino e in altre grandi metropoli tedesche è stata presentata Volkswagen Polo Blue Emotion, anche se per la commercializzazione dovremo aspettare quasi sicuramente il prossimo anno.

Nello show room allestito in Friederich strasse a Berlino, WW ha pensato di coinvolgere le famiglie oltre chè nella presentazione tecnica, anche in un gioco per i più piccini. Potevano far muovere la loro polo nell’autodromo allestito pedalando sulle biciclette per ricavare energia adatta a muovere le macchinine. La nuova Polo Blue e-motion, infatti è un ibrido (benzina e elttricità) in grado di utilizzare anche un pieno di energia elettrica, ricavata, ad esempio dal vento. E’ un percorso, quello per le famiglie e i bambini, congruente con il posizionamento del brand e della Polo: attenzione all’ambiente e sostenibilità.

La Volkswagen Polo Blue Emotion si presenta con un inedito propulsore di 1.600 cc. di cilindrata turbodiesel commonrail in grado di erogare una potenza di 90 cavalli e si doterà inoltre di un cambio a 5 marce manuale.
Per il fatto di pesare quasi l’8% in meno rispetto alle precedenti Volkswagen Polo, la vettura realizzerà maggiori prestazioni a dispetto di consumi ed emissioni inquinanti più ridotte.

Nuovo è il design limitatamente alla calandra fatto questo che parteciperà attivamente anch’esso ai bassi consumi realizzati con questa inedita versione e la riprova di quanto detto lo dovrebbero dare i traguardi che quest’auto intenderà realizzare, 27 chilometri con un litro di carburante nonostante le prestazioni che consentiranno a quest’auto di raggiungere i 180 km/h di velocità massima e, tornando alle emissioni di CO2 ricordiamo che queste dovrebbero essere comprese intorno a 96 gr/km.

Insomma, un’auto che concilia la guida briosa, il comportamento stradale sicuro, con il massimo rispetto ambientale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.