POMI’ L+, L+?

Data:

pomi-.jpg

POMI’ L+, L+?

PACKAGING
Il prodotto è contenuto in bottiglie di vetro da 500gr sigillate da un’apposita capsula.
L’etichetta presenta sul fronte il caratteristico pomodoro con la dicitura del new brand Pomi’ L+ e una breve spiegazione del significato L+, ovvero della presenza di licopene in più rispetto al altre varietà di passata di pomodoro che si può denotare dalla colorazione più scura.
A riguardo devo fare un piccolo appunto: la presenza di licopene in più è data dalla diversa varietà di pomodoro utilizzato e dal grado di maturazione dello stesso; l’aumento di concentrazione del licopene è proporzionale alla maturazione del pomodoro. La colorazione più scura che non denota solo la presenza maggiore di licopene ma è data anche dal processo utilizzato per produrre la passata.
Sul retro del pack  sono esplicate le caratteristiche del licopene, che purtroppo devo aggiungere non sono del tutto accertate come rileva la Efsa (European Food Safety Authority).
I valori nutrizionali del prodotto, gli ingredienti, l’apporto nutrizionale e il termine minimo di conservazione sono distinti e chiari.

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
Pomì L+  è ottenuto con metodi naturali.
Le coltivazioni dei pomodori utilizzati sono nei terreni tra Parma, Piacenza, Mantova e Cremona, senza ricorrere ad organismi geneticamente modificati (ogm).
La passata preparata solo con pomodori italiani freschi, naturalmente ricchi di antiossidanti, con il 50% di licopene in più’ : a mio parere questa affermazione, trovata scritta anche sul retro del pack come informazioni nutrizionale, è azzardata, come appunto ho già detto, l’Efsa sta effettuando molti accertamenti sulle proprietà antiossidanti del licopene, quindi non è del tutto corretto esplicare e decantare questa caratteristica.
Pomì è fatto soltanto  con pomodori raccolti e lavorati immediatamente.
Un percorso breve e veloce dal campo alla tavola che, grazie alla filiera corta garantisce al consumatore la freschezza.

VISIBILITA’ DEL BRAND:

Pomi’ già noto come brand ha innovato un prodotto, cercando di apportare maggiori valori nutrizionali.
La forza del brand Pomì risiede:
– Nella sua presenza significativa nella Gdo
– nei suoi slogan,
– nelle  coltivazioni caratteristiche 100% italiane
– filiera corta (lavorato fresco)
– garanzie durante la lavorazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?