Pozzi-Kiabi: il nuovo concept, Primark e la sostenibilità

Data:


Pozzi-Kiabi: il nuovo concept, Primark e la sostenibilità

Settembre 2016. Il nuovo concept store di ultima generazione firmato KIABI è stato inaugurato per la prima volta lo scorso aprile presso il “Centro” di Arese. I nuovi “KIABI Free” sono un’evoluzione del concetto di shopping experience dove il prodotto è valorizzato e le soluzioni espositive uniscono il volume all’attrattività. Non solo rinnovo dei locali e della zona camerini, dove a predominare è il colore bianco, ma anche numerosi ed importanti servizi rivolti alla clientela: aree giochi dedicate ai bambini grazie alle quali i genitori possono fare shopping in tranquillità, personal shopper per chi lo desidera, personale totalmente a disposizione della clientela e molta tecnologia digitale, grandi schermi che proiettano le immagini delle collezioni e offrono la possibilità di effettuare ordini. L’obiettivo è quello di creare una relazione tra store digitale e fisico confermando la strategia cross channel per riuscire a soddisfare le esigenze di tutti. Il cliente potrà quindi effettuare gli ordini da casa e ritirarli in negozio; qualora non trovasse nel punto vendita i capi desiderati potrà connettersi allo store virtuale (tramite gli schermi o il proprio device mobile) e verificare la disponibilità in altri punti vendita.
 
Parte proprio dal negozio di Arese l’intervista di RetailWatch con Massimo Pozzi, da un modello aperto, non ripetitivo. Non poteva mancare una domanda su Primark e il suo ingresso in Italia in nome del prezzo basso.
 




I primi di settembre a Torino, dove Kiabi è già presente con quattro punti vendita, verrà inaugurato un nuovo store presso la galleria commerciale del centro “Parco Dora”: 1.700 mq. di negozio, 29 dipendenti e nuove collezioni per soddisfare tutte le esigenze. Nel mese di ottobre invece sarà la volta di Napoli, 1 e 2 ottobre, presso il centro commerciale “Campania” di Marcianise (CE) e di Verona, 8 e 9 ottobre, nel rinnovato “Auchan” di  Bussolengo (VR). I nuovi store vedranno impiegate rispettivamente 24 risorse facendo salire a quota 29 gli store KIABI presenti in Italia.
 
«Quello di Marcianise è il nostro primo punto vendita, di circa 2.000 mq., nell’area di Napoli. – Racconta Massimo Pozzi, Direzione Sviluppo e Servizi tecnici KIABI Italia – Nutriamo molte aspettative per questo negozio, forti anche del gran numero di sollecitazioni ad aprire un negozio “fisico” che da sempre riceviamo dai nostri clienti sul web della zona. E’ importante sapere che il bacino Napoletano rappresenta per noi il quarto mercato dietro Roma, Milano, e Torino, ed è un dato abbastanza sorprendente se si considera che questi ultimi godono da molti anni del traino offerto dai numerosi negozi esistenti».
 



Massimo Pozzi, poi, spiega a RetailWatch il significato del termine sostenibilità, soprattutto dopo i morti di Dacca in Bangladesh e il difficile operare mantenendo il business nell’ottica dell’etica.
 
Un’intervista per riflettere, diversa dalle altre, meno trionfale ma più sincera.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.