Prezzi diversi nei supermkt GB a seconda dei momenti della giornata

Data:

Prezzi diversi nei supermkt GB a seconda dei momenti della giornata

Settembre 2017. Tesco, Sainsbury’s e Morrisons in Gran Bretagna stanno testando un nuovo sistema di etichette elettroniche che permette di cambiare i prezzi in ogni momento della giornata. Ci sono già anche in Italia esperimenti come questi, dei quali RetailWatch ha già parlato, come nel negozio Essellunga di vle Papiniamo a Milano.
 
Un sismile sistema permette alle insegne citate di reagire in modo tempestivo per rimuovere precedenti offerte o introdurne di nuove, aumentando o riducendo i prezzi istantaneamente.
 
Anche M&S ha testato questo sistema nel 2016 per vedere le reazioni durante un tempo limitato della giornata, come, ad esempio l’ora del lunch, iniziando a tagliare i prezzi dei sandwich già alle 11, incoraggiando gli acquisti e riportando poi i prezzi del mattino dopo le 14.
 
Secondo quanto riportano i giornali inglesi l’esperimento è incoraggiante e i retailer stanno pensando di aumentare la platea di negozi interessati. È il sistema del dynamic pricing che di fatto sostituisce i frontalini di carta con il prezzo stampato, sistema molto oneroso da cambiare con velocità e tempismo richiesto dalle nuove regole di mercato imposto dalla competizione con Aldi e Lidl.
 
Tempo di cambiamento stimato in un punto di vendita: 20 secondi. Stima della crescita delle vendite: 3%. Stima della crescita del margine: idem.
 
Lo stesso sistema viene utilizzato nelle stazioni di rifornimento delle benzine: prezzo basso quando ci sono pochi clienti, il prezzo si alza quando ci sono i picchi. Anche in questo canale il cambio di prezzi è da remoto e fatto per ciascuna pompa di erogazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?