Provate a immaginare l’impatto dell’aumento dell’Iva. Cosa faranno i clienti?

Data:

Maggio 2019. Dunque: la Nuova Zelanda ha una pressione promozionale del 59%, un record planetario che nessuno analizza. L’Italia raggiungerà quella quota?

Riportiamo questo dato perché bisogna pensare (quasi ormai) all’innalzamento dell’Iva.

Come reagirà il consumatore?

Secondo Nielsen (dati dell’Linkontro 2019) che ha interrogato il suo panel, il 59% aumenterà la ricerca di prodotti in promozione. Il 43% taglierà dalla spesa i prodotti non ritenuti strettamente necessari, compresi freschi e freschissimi e frutta e verdura (e su questo bisogna pensare). Oppure il 20% dichiara che comprerà meno, così, tout court. Il 18% si sposterà sulle MDD, le marche del distributore.

Il 9% acquisterà confezioni più grandi.

Solo il 4% dichiara che l’aumento dell’Iva non muterà le scelte di acquisto e di consumo.

I retailer dovranno scegliere se aumentare la pressione promozionale o lavorare sulle scale prezzi, oppure, vista la pressione esercitata dai discount, introdurre nuovamente i primi prezzi (leggi qui).

Aumenteranno sicuramente le visite agli sfogliatori di volantini e la consultazione del volantino cartaceo, che diventerà vieppiù una lista della spesa.

Questi dati ai politici non si possono far vedere, sono, per loro, criptici. Però bisognerebbe sintetizzare il risultato con una parola sola: è un’altra crisi che non giova ai consumi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.