Pugliese-Conad: i listini IDM nulli. 2014: giù i prezzi

Data:


Pugliese-Conad: i listini IDM nulli. 2014: giù i prezzi

Dicembre 2013. Francesco Pugliese, direttore generale Conad, ha dedicato parte della conferenza stampa di fine anno, all’analisi della competitività e delle attività promozionali.

“Noi non condividiamo che si debba andare avanti con un’alternanza violenta, stop&go, di pressione promozionale che ha ormai raggiunto il 30% di media, ma in alcune categorie è addirittura dell’80%. In questo contesto i listini industriali non raggiungono più il loro compito. L’attività promozionale è voluta sia dalle imprese della GD che dell’IDM: ma, allora, non è più utile bonificare questa strategia? E rendere il prodotto più trasparente per i nostri consumatori?

I listini IDM non hanno più valore
Che senso ha avere un listino e promuovere l’80% dei volumi con uno sconto del 20% alla GD, e con un taglio prezzi da parte nostra del 50%? Vuol dire che quel listino non ha più alcun valore. È finito il tempo in cui correggere i posizionamenti dei prezzi di continuità con l’attività promozionale è la mossa corretta. È finita un’epoca.

Le condizioni contrattuali vengono rinnovate per il 28% mediamente: come mai vendiamo tutti i giorni prodotti con marginalità negativa perché dobbiamo avere il ristorno dalla IDM dopo 3 mesi? Quegli sconti sono controprestazioni o correttori dei listini prezzi, tenendosi addirittura liquidità pronta in momenti critici come questi?

Il margine di primo livello, senza gli sconti è dell’8% negativo. Ditemi allora se questi sconti sono controprestazioni o altro ancora.
La profittabilità della GD è ormai al di sotto dell’1%, mentre quella dell’IDM è del 6%. Le grandi imprese superiori ai 500 mio di euro di fatturato hanno una profittabilità ancora maggiore.

Verso il prezzo netto-netto
Quello che interessa davvero a noi distributori è e sarà il prezzo netto-netto, cercando di prendere meno in giro le persone che fanno la spesa. Certo che le promozioni sono un investimento, perché se non le facciamo noi le fanno i nostri concorrenti, ma nel 2014 in Conad avremo i prezzi continuativi  più bassi e una riduzione della pressione promozionale, ance se il rischio sarà di non riuscire a chiudere i bilanci con un margine interessante”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.