Pugliese-Conad: la MDD deve puntare sullo sviluppo

Data:


Pugliese-Conad: la MDD deve puntare sullo sviluppo
 
Gennaio 2016. Francesco Pugliese, Ad di Conad, intervenendo a Marca-Bologna ha dato una propria definizione di Marca del distributore (MDD): la Marca deve essere capace di costruire un’offerta basata sui valori di insegna, mettendo al centro la qualità e il prezzo, che però sappia contemporaneamente garantire la crescita dei volumi di vendita del gruppo dove viene sviluppata.
Un conto è fare crescita, un altro conto –dice Pugliese- è fare sviluppo: oggi le categorie del biologico, del premium stanno aumentando il tasso di sviluppo di Conad e con esse fatturato e marginalità.
L’innovazione è ormai nel Dna dei retailer, sottolinea Pugliese, e sono proprio le MDD oggi a fare innovazione. Basti ricordare due grandi innovazioni che hanno trasformato in anni recenti il largo consumo:
  • la IVa gamma,
  • i salumi take away.
In entrambi i distributori hanno saputo metterci la faccia.
 
Fare Marca oggi, dice Pugliese, non è più come una volta quando bastava un mulino e un mugnaio che faceva il pasticciere e che discuteva della qualità con una gallina. Oggi la qualità è un sistema complesso che forse solo la MDD dei retailer può fare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.