Pugliese (Conad): Parafarmacie? Siamo consumeristi

Data:


Pugliese (Conad): Parafarmacie? Siamo consumeristi

Gennaio 2016. Conad ha lanciato da qualche tempo una campagna consumerista per liberalizzare la vendita dei farmaci di fascia C. Come la business community sa Conad ha in portafoglio 100 parafarmacie.
 
Il delisting di Federfarma
Nella conferenza di fine anno Francesco Pugliese, Ad di Conad, racconta l’episodio avvenuto del delisting dei farmaci di fascia C. Il delisting effettuato dalle farmacie di Federfarma ha fatto aumentare il fatturato dei suoi associati aumentando il prezzo medio dei prodotti venduti. La differenza di prezzo fra parafarmacie e farmacie è di 7 a 12.
 
I controlli opinabili
In un passaggio del suo discorso Pugliese invoca un maggior controllo dei dati da parte degli enti di controllo, appunto, che poi inviano le loro informazioni al governo.
 
Il ruolo del farmacista nella parafarmacia
Pugliese difende il ruolo del farmacista della parafarmacia: è anch’esso regolarmente laureato ed è un dispensatore, alla pari del farmacista, di informazioni e consigli sull’uso dei farmaci.
 
La vendita di preservativi nella distribuzione automatica delle farmacie
Pugliese poi ricorda che la farmacia oltre a vendere salute vende anche qualcos’altro. Nella fattispecie le vending machine delle farmacie vendono all’80% preservativi e d’intorni. Ricorda che le vending machine sono presenti anche nella gdo ma contrariamente a quanto avviene nel canale farmacie, vendono prodotti di prima necessità quando il supermercato è chiuso.
 
La campagna di pubblicità e raccolta firme
La campagna di raccolta firme per la liberalizzazione della vendita di farmaci di fascia C non giustifica il fatturato che ricaviamo nelle nostre parafarmacie, dice Pugliese. La facciamo perché i nostri imprenditori sono prima di tutto cittadini.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.