Qual è l’insegna con il miglior conto economico della GDO italiana?

Data:

Qual è l’insegna con il miglior conto economico della GDO italiana?

Aprile 2018. RetailWatch a Cibus presenterà il 9 maggio alle 11 un convegno controcorrente con nomi e cognomi dei retailer. Non come fanno certi istituti di ricerca che nascondono le insegne e le chiamano Paperino, Pluto e Gambadilegno.
 
È il nostro modo di leggere il mercato. In modo aperto e trasparente.
 
Dall’analisi dei modelli distributivi oggi esistenti in Italia, alla lettura dei principali indicatori economici e finanziari, agli indici di fedeltà delle diverse insegne della GDO: si possono trarre delle indicazioni da queste tre differenti letture?
 
Si che si può. È un modo diverso di riflettere sul cambiamento in atto nel retail.
 
Cibus SALA PIETRO BARILLA
9 MAGGIO 2018- ORE 11.00

 
Come i modelli, i posizionamenti delle insegne e la soddisfazione dei clienti determinano I risultati finanziari della GDO italiana
 
Analisi di:
Luigi Rubinelli (RetailWatch),
Bruno Berni (CFI Group)
Igino Colella (Senior Retail Consultant)
 
Agenda
 
1. I modelli e i posizionamenti delle insegne GDO – Luigi Rubinelli, RetailWatch
L’analisi prenderà in considerazione i nuovi modelli di sviluppo della GDO con alcune case history per sottolinearne l’evoluzione.
L’omnicanalità. Il discount. Il click&collect. L’e-commerce. Il drive. Il conto economico.
 
2. Il grado di soddisfazione dei clienti nelle insegne della GDO: una prospettiva storica – Bruno Berni, CFI Group
L’Indice Nazionale Supermercati è una indagine multi client che CFI Group conduce ogni anno tra fine novembre/inizio dicembre per verificare lo stato della relazione tra le insegne dei supermercati e il consumatore.
Si tratta di una indagine CATI/CAWI che analizza 9 insegne (Esselunga, U2, Eurospin, Lidl, Conad, Coop,Simply, Pam, Carrefour Market) con 150 interviste a clienti rilevanti di ciascuna insegna.
 
3. I risultati economico-finanziari delle aziende GDO – Igino Colella (senior consultant retail)
I risultati economico-finanziari delle aziende GDO:
Indicatori e loro rapporto con le leve decisionali: Margine, compensi da fornitori, rotazione scorte, resa/mq, servizio (addetti/mq), resa/addetto
Andamento indicatori
Investimenti e sviluppo
Flussi di cassa
La relazione sui risultati economico finanziari considera i bilanci dal 2008 al 2016 delle più significative realtà della Distribuzione Moderna operanti in Italia. Sono presi in considerazione anche alcuni confronti emblematici (italiani e stranieri), che aiutano ad avere una visione più completa del mercato e degli impatti finanziari delle scelte operative più rilevanti.
L’esame delle tendenze storicamente osservate è quindi confrontato coi parametri dei nuovi scenari del commercio al dettaglio, attraverso la proiezione degli indicatori chiave secondo alcuni scenari ipotetici: sviluppo dell’eCommerce e andamento demografico.
 
Per registrarsi scrivere a redazione@retailwatch.it, chi partecipa ha diritto a 1 ingresso gratuito messo a disposizione di RetailWatch da Cibus

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?