Quali sono i gap fra le MDD e l’IDM nei prodotti premium?

Data:


Quali sono i gap fra le MDD e l’IDM nei prodotti premium?

Febbraio 2017. Il segmento del premium nelle MDD cresce con insistenza e traina lo sviluppo delle marche del distributore. Lo ha sottolineato Guido Cristini, UniParma nella ricerca presentata a Marca2017.
 
Il parere di RetailWatch è che potrebbe crescere ancora di più. Non è solo il nostro avviso, ma è anche quello dei consumatori, intervistati per la ricerca. Come dimostra la chart i punti deboli che devono essere trasformati (velocemente) sono:
 
. le confezioni, il pack, che non sono belle e nemmeno utili. A questo proposito va ricordato un dato di Nielsen che sottolinea come il 60% delle decisioni di acquisto avviene davanti agli scaffali della grande distribuzione,
. i consumatori interpellati hanno poi dei dubbi che i prodotti premium MDD siano rispettosi dell’ambiente e siano eco-sostenibili,
. ma il dato più negativo riguarda la mancanza di pubblicità di questi prodotti. Difficile dare loro ragione ma, evidentemente, l’iper affollamento dello scaffale e dei volantini rende difficile anche una semplice loro evidenziazione.
. c’è infine la questione del formato di prodotto, indicata come negativa, un fatto non secondario, dove, nella categoria detta legge l’IDM: difficile discostarsi.
 
Il campione interpellato da Cristini ritiene comunque che che i premium MDD siano di qualità, che abbiano un buon rapporto qualità-prezzo, siano certificati, del territorio e sia indicato il luogo di produzione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?