Quali sono i nuovi criteri nella scelta del pdv

Data:

 

 

Quali sono i nuovi criteri nella scelta del pdv

I diversi canali sono ancora orientati su un'offerta troppo generalista e impegnata a cogliere le esigenze di tutte le shopping mix, senza proporre probabilmente un servizio adeguato a ciascuna di esse.
Dopo aver tanto approfittato delle offerte della GD gli italiani mostrano crescente interesse nello sperimentare canali alternativi, alla ricerca di nuove occasioni di risparmio e maggiore servizio.
 
Da una parte emerge un ritorno alla frequenza dei negozi specializzati in grado di dare prezzi e servizi più mirati a specifiche esigenze a bisogni particolari. Dall'altra cresce il ricorso agli specialisti dei prodotti della cura della casa e della persona, ma anche agli specializzati del settore alimentare (mercati rionali, surgelati, biologici, eccetera).
 
Più in generale è il numero delle fonti di acquisto a far registrare un incremento, segno di un consumatore attento a cogliere le opportunità garantite dall'intera gamma di offerta: si tratta di un fenomeno che tende ad interessare più da vicino le fasce giovani della popolazione (in media 4,86 canali di approvvigionamento visitati in un mese per i consumatori con età compresa tra 18.24 anni) che mostrano quindi maggiore dinamicità.
 
È sorprendente come siano cresciute in un solo anno di oltre il 6% le occasioni di approvvigionamento alimentare che non si sostanziano in un acquisto (autoproduzione, regali, baratti), un fenomeno che conferma anche in questo ambito la diffusione di  una nuova cultura della condivisione.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.

Surgelati a domicilio: confronto tra Bofrost, Eismann e Gelmarket

Il servizio di surgelati a domicilio continua ad avere un grande successo. Oggi ci focalizziamo su tre aziende nello specifico: Bofrost, Eismann e Gelmarket. Parliamo di realtà estremamente diverse tra loro per strategia, approccio al mercato e clientela di riferimento. Ne approfondiamo offerta e servizio.

CTS Trombetta (GROS) fa risorgere una storica location romana: I nostri Fire Points.

CTS Supermercati ha aperto in una location abbandonata da altre insegne, tra cui Simply (ex Auchan) e InGrande (Gruppo Faranda). Quali caratteristiche presenta questo negozio, molto frequentato al momento della nostra visita?