Quando l’imprenditore mette la faccia nell’ortofrutta: il caso Abate-Selex

Data:


Quando l’imprenditore mette la faccia nell’ortofrutta: il caso Abate-Selex

Dicembre 2017. L’ortofrutta si sa è il biglietto di presentazione dei supermercati, indica:
. la freschezza,
. la vicinanza al mondo contadino e alle materie prime utilizzate nei prodotti confenzionati,
. la stagionalità (quando c’è),
. l’alternanza prodotti sciolti-confezionati,
. il prezzo-termometro nel fare la spesa.
 
RetailWatch ha già commentato l’apertura italiana di GrandFrais/BancoFresco a Beinasco (To) e il suo modo di fare informazione nei lineari dell’ortofrutta, un modo nuovo per l’Italia.
 

 
Guardate invece cosa sta facendo il gruppo Roberto Abate (associato Selex) in Sicilia: mette in campo addirittura l’imprenditore, Roberto Abate, per pubblicizzare i prodotti locali siciliani. Con tanto di foto (alla Armani) pubblicizza U Jardinu, il giardino, i prodotti delle mie terre. È un caso interessante perché:
. i consumatori non conoscono l’imprenditore,
. avvicina le persone,
. sottoscrive un patto di fiducia in una categoria delicata, dove non si può sbagliare,
. certifica il controllo di qualità,
. racconta un modo di fare imprendutoria.
 
Chi vi viene in mente asimmetricamente? Giovanni Rana? Esatto, l’imprinting è lo stesso, il risultato forse no, perché mettere la faccia nell’ortofrutta è molto più rischioso che nella pasta e nei sughi (senza nulla togliere nulla a Giovanni Rana).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.