Quante sono le carte Fidaty di Esselunga e che incidenza hanno sulla spesa?

Data:


Quante sono le carte Fidaty di Esselunga e che incidenza hanno sulla spesa?

Settembre 2017. Lo scorso anno le carte attive di fidelizzazione Fidaty di Esselunga hanno raggiunto la quota di 5,676 mio Erano 4,607 mio nel 2011. In pratica, sempre come media, ogni negozio gestisce 44.000 carte e più. In 5 anni le carte sono cresciute di 1 milione in più (Fonte: Citi).
 
La quota sulle vendite di Fidaty
L’incidenza sulle vendite, sempre nel 2016, è pari al 94,8%. Era già molto elevata nel 2011, con una incidenza del 94,2%, ma, incredibilmente è progredita.
 
La spesa media in Esselunga
Secondo diverse fonti la spesa media annuale in Esselunga raggiunge i 1.528 euro all’anno, vuol dire che in pratica quasi tutta spesa è fatta passando allo scanner la FIdaty.
 
La produttività per mq in Esselunga
La superficie media di un Esselunga è di 3.076 mq. A questo dato bisogna aggiungere che negli ultimi anni lo sforzo del retailer è stato quello di aumentare la superficie al concept ottimale di 4.000 mq, non a caso le ultime aperture o le ristrutturazioni hanno raggiunto quella dimensione. Il tutto per arrivare a una produttività delle vendite di 17.842 euro al mq, un record internazionale.
 
I dati della Fidaty
Esselunga ha quindi un giacimento di dati enorme ed è pronta a colloquiare con un consumatore molto fedele one-to-one, sia nell’off che nell’on line.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?