Quante sono le tavole degli italiani? 1.000 e più

Data:


Quante sono le tavole degli italiani? 1.000 e più

Giugno 2017. Addio Nord, Centro e Sud, l’Italia dei 1000 campanili diviene anche quella delle 1000 tavole. Diversi nella scelta della carne, dei condimenti ma anche dei contorni, sempre più spesso gli italiani si differenziano tra di loro in base al luogo in cui vivono. Grazie alla collaborazione con Ref Ricerche, italiani.coop ha analizzato i consumi medi alimentari delle famiglie italiane che ogni anno sono campionate da Istat. Ciò che ne è emerso è ciò che raccontiamo nel nostro ultimo lavoro Le 1000 tavole italiane

A ognuno il suo primato. I toscani amano la carne selvaggina (210 euro spesi all’anno), mentre gli abruzzesi preferiscono quella di agnello per preparare quegli arrosticini per cui sono famosi nel mondo (81 euro all’anno). Questi sono solo alcuni dei primati che italiani.coop ha elaborato nella sua mappa interattiva.

A ogni regione la sua tavola. Non solo primati, ma anche una rappresentazione della spesa alimentare delle famiglie divisa per regione, per capire come cambiano i consumi percorrendo lo stivale. Piemonte e Valle d’Aosta (i cui dati sono rilasciati insieme dall’Istat), si concentrano su carne di vitello, formaggi, pane e grissini. Sulle tavole molisane esplode il consumo di formaggio, latte e uova, mentre su quelle emiliane compaiono più di frequente vino e salumi.

Per conoscere tutti i prodotti più acquistati e le altre abitudini alimentari degli italiani consultate la mappa  Le 1000 tavole italiane
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?