Quanti sono gli stranieri che risiedono in Italia

Data:

Dicembre 2018. All’inizio del 2017 risiedevano in Italia oltre 5 milioni di cittadini stranieri (0,4% in più rispetto all’anno precedente) che rappresentano l’8,3% del totale dei residenti. Nel confronto europeo relativo al 2016, il nostro Paese presenta un’incidenza più elevata della media Ue e si conferma all’11° posto della graduatoria decrescente dei 28 paesi, immediatamente preceduta da Regno Unito (8,6%), Spagna (9,5%) e Germania (10,5%) e prima della Francia (6,6%).

Alla stessa data sono regolarmente presenti poco meno di 4 milioni di cittadini non comunitari (vale a dire gli stranieri non comunitari in possesso di valido documento di soggiorno e gli iscritti sul permesso di un familiare). Si conferma la diminuzione del flusso in ingresso di cittadini non comunitari verso il nostro Paese, un fenomeno in essere dal 2011: nel corso del 2016 i nuovi permessi rilasciati sono stati il 5% in

meno rispetto all’anno precedente. La riduzione dei nuovi ingressi ha riguardato soprattutto il Nord-ovest e il Mezzogiorno.

Disoccupazione quasi eguale

Nel mercato del lavoro continuano a ridursi i divari tra italiani e stranieri: nel 2017 il tasso di occupazione (20-64 anni) degli stranieri si attesta al 63,9% contro il 62,2% degli italiani. Nell’Unione europea la quota di stranieri occupati è in media leggermente più elevata (64,4% nel 2016). In Italia il tasso di disoccupazione

diminuisce in misura più intensa per gli stranieri, che però continuano a presentare una disoccupazione più alta (14,3% contro il 10,8% degli italiani).

Il livello di istruzione degli stranieri è ancora inferiore a quello degli italiani. Nel 2017 tra le persone di 15-64 anni oltre la metà degli stranieri ha al massimo la licenza media, il 35,1% ha un diploma di scuola superiore e il 10,7% una laurea (tra gli italiani il 17,2%).

Fonte: Istat

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.