Quanto fattura un pdv di Esselunga? E tutti gli altri indici?

Data:

Quanto fattura un pdv di Esselunga? E tutti gli altri indici?

Febbraio 2018. Esselunga ha un suo passo. E i suoi numeri. Molti analisti si fermano a quanto fattura al mq. Molto, certo, ma non è sufficiente questo dato per capire l’azienda e la sua rete di vendita. Negli ultimi anni diversi punti di vendita sono stati ristrutturati, altri chiusi per avvicinare tutta la rete a un concept che si è dimostrato vincente fino ad ora, il superstore. Il concept è unitario e unico, peccato perché è stato sperimentato anche il concept di vicinato, Esselunga SottoCasa, che, forse, nel futuro sarebbe servito a contrastare l’aumento dei negozi di vicinato dei concorrenti. Ma tant’è.
 
Ecco di seguito i principali indici economici e finanziari sui quali ogni retailer deve confrontarsi.
 
 

Questi i dati del 2016.
 
Nel 2017 le vendite sono assommate a 7,754 mld di euro (+3,1% sul 2016 grazie anche alle aperture di Roma-Prenestino, Novara-Veveri, Verona-Fiera e Bergamo Celadina).
L’e-commerce ha raggiunto i 180 mio di euro.
Gli sconti praticati sui prezzi hanno raggiunto l’1,4 mld di euro.
I clienti totali sono stati 5,6 mio, il 5% in più del 2016. Il solo negozio di Roma Prenestino ha registrato oltre 100 mila clienti).
L’utile netto rettificato è stato di 305,8 mio (+3,9%), il margine operativo lordo di 647,9 mio (+8%).
Gli investimenti hanno raggiunto i 439 mio di euro.
Nel 2017 sono stati emessi due prestiti obbligazionari (Eurobond ) a tasso fisso ad ottobre per 1 miliardo di euro con scadenze a 6 e 10 anni per finanziare l’acquisto
di Villata Partecipazioni. Tasso di interesse nominale rispettivamente pari a
0,875% e 1,875%.
 
La richieste da parte degli investitori pari a nove volte l’offerta.
Fonte: Esselunga

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Il nuovo paradigma del Profit Recovery: dalla correzione alla prevenzione strategica

Prevenire è meglio che recuperare: guardare al futuro, impostando procedure e processi in grado di limitare i rischi e rendere i flussi trasparenti e affidabili, diventa necessario almeno quanto cercare recuperi di risorse relativi ad esercizi passati.

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.