Rana apre al Chelsea Market-NY con 4 formati

Data:


Rana apre al Chelsea Market-NY con 4 formati

Maggio 2013. ‘Giovanni Rana- pastificio & cucina’, ha inaugurato al Chelsea Market di New York, nel Meatpacking District il suo primo impianto in Usa.
. La location. Il Chelsea Market è uno strano centro commercial per lo più dedicato al food, diverse le rappresentanze italiane. Il Meatpacking district è una delle location più ambite per il retail della grande mela. (5)
. Il format scelto. Le tendenze del retail negli Usa privilegiano l’autenticità, la naturalità e la produzione diretta, sotto gli occhi del cliente. Rana li asseconda tutti e tre ma in un modo particolare: ristorante, take away, store e bar sotto un unico tetto. In pratica sono quattro concept in uno solo e non deve essere stato facile pianificarli e sintetizzarli in un pastificio con cucina. (5)
Si distanzia nettamente dai corner italiani e svizzeri già visti. Qui non siamo in un corner da galleria ma in un locale vero e proprio con entrata e uscita. Probabilmente da questo locale può nascere una catena di franchising.

. L’offerta. Lo chef Francesco Berardinelli dirige la cucina e produce 50 tipi di pasta fresca per circa 250 kg al giorno, in parte consumata nel ristorante, in parte per il take away. I posti a sedere sono 140, tavoli e sedie tutti diversi fra loro provenienti da fondi e magazzini o addirittura già usati, in linea con le tendenze dell’horeca popolare. Pareti di mattoni al vivo già presenti. Lo store non è grandissimo ma c’è addirittura un’estensione nel non food (probabilmente da ripensare). Sopra il banco del bar è appeso uno Stornello della Moto Guzzi. Alla mia domanda al cameriere la risposta è stata: “Era quello con cui Giovanni Rana faceva le prime consegne a Verona”. Fa parte dell’arredo e di quell concetto di autenticità e di story telling che ormai sono diventati il viatico del retail a stelle e strisce. La presentazione del prodotto, essendo pasta fresca, è protetta da teche di cristallo e impreziosisce ancora di più la varietà di pasta, contenuta in cassette di legno da pastificio, appunto. La produzione è tipicamente italiana e non media con il senso comune della pasta vista dagli americani: non sarà una passeggiata farla capire.
Alle pareti il brand Rana, ben visibile; foto di Giovanni Rana che impasta, una macchina per tirare la pasta e altri strumenti da pastificio. Su un lato, appese al soffitto, batterie di pentole di rame: molti fotografi tengono le pentole in primo piano, cosicchè il locale sembra ingombro di pentole aeree ma è un’illusione ottica della fotografia. (5)
. Prezzi. Adeguati e molto newyorchesi, ma non proibitivi. (4)
. Bar. Pronto per i consumi del ristorante ma anche per gli aperitivi. (4)
. Toilette. In ordine al momento della visita, all’interno del ristorante, che gli altri locali del Chelsea Market non hanno. (5)

Punti di forza
Location, Realizzazione e ambiente, Cucina a vista, Take away

Punti di debolezza
Forse solo il primo piatto non è sufficiente, anche se la specializzazione non consente voli pindalici.

La sostenibilità di Pastificio con cucina Rana, Chelsea Market
Impatto ambientale    3
Solidarietà    4
Legami con il territorio   1
Naturalità    5
Organic-bio    5
Artigianalità            5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.

Esiste un futuro per i Micro-Store? I casi Quick & Slipop.

Quick in Argentina offre Micro-Store dove effettuare piccole spese con tecnologia Scan&Go, sul modello di Amazon Go. C'è un futuro per strutture del genere in Italia?

Normal è solo un altro format DILP?

Normal è un format DILP danese che è sbarcato a Roma il 13 marzo. Con oltre 850 negozi ed un turnover di 1.6 miliardi, punta sul Sud Europa per la propria espansione. Quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono?

KFC experience e assaggio dei Noggets: cosa aspettarsi da Kentucky Fried Chicken in Italia

A febbraio 2025, KFC (catena americana di fast food, dal 2014 anche in Italia) ha lanciato un prodotto nuovo: i Noggets, la propria versione dei Nuggets. Li abbiamo assaggiati presso uno dei 102 ristoranti italiani per evidenziarne pregi e difetti.