Rapporti IDM-GDO: promozioni negative, meglio mettere mano al pdv

Data:

 
 
Rapporti IDM-GDO: promozioni negative, meglio mettere mano al pdv

Luglio 2017. In un recente studio Nielsen spiega che la pressione promozionale all’inizio del 2017 è del 30,2%. Rispetto all’inizio dell’anno è diminuita di 0,8 punti. Le referenze in promozione sono il 15,3% del totale in assortimento e anch’esse diminuiscono di 0,6 punti. Le vendite in valore dei prodotti promozionati perdono uno 0,6%. Cioè l’efficacia delle promozioni continua a erodersi ed è arrivata in territorio negativo.
 
Senza voler a tutti i costi confrontare Nielsen con IRi, quest’ultimo istituto aggiunge sull’argomento alcuni dati utili:
 

 
Come si vede in un lasso di tempo maggiore la diminuzione dell’efficacia è impressionante. Le famiglie, come dicono i retailer nei loro comunicati stampa, avranno si risparmiato, ma ancora IRi ci dice che la perdita di ricavi proprio per la minor efficienza dimostrata dalle reti di vendita ha raggiunto gli 856 mio di euro.
 

 
Anche questi numeri si commentano da soli.
 
Osservando i canali di vendita si scopre che il grado di inefficienza è di:
 

 
Che le promozioni fossero meno efficaci di un tempo negli ipermercati già si sapeva, ma quel 127 registrato dalla tipologia che dovrebbe avere un futuro radioso come le superette sorprende. A parte le MDD, le marche del distributore, la maggior parte delle promozioni sono ispirate dall’IDM, sorprende ancor più quindi che le grandi industrie abbiano lasciato correre, di riffa o di raffa, su una diminuzione delle loro quote di mercato a fronte di investimenti rilevanti effettuati proprio sulle promozioni.
 
È chiaro che oltre a stringere i cordoni della borsa le IDM dovranno impostare un sistema di promozioni diverse per poter dire che le promozioni hanno imboccato nuovamente la strada dell’efficacia.
 
Che farsene della promozione taglioprezzo+volantino+display che tanto ha imperato nel 2016? Ma dovranno anche riscrivere (o tentare di farlo) i lineari di vendita, come sta facendo Ferrero, nelle categorie di appartenenza. Uno spostamento di focus non indifferente. Sembra quasi che stiano dicendo ai retailer: non siete poi tanto in grado di gestire i vostri punti di vendita. Accettate che vi diamo una mano. In cambio di nuova contribuzione, è chiaro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.

Surgelati a domicilio: confronto tra Bofrost, Eismann e Gelmarket

Il servizio di surgelati a domicilio continua ad avere un grande successo. Oggi ci focalizziamo su tre aziende nello specifico: Bofrost, Eismann e Gelmarket. Parliamo di realtà estremamente diverse tra loro per strategia, approccio al mercato e clientela di riferimento. Ne approfondiamo offerta e servizio.

CTS Trombetta (GROS) fa risorgere una storica location romana: I nostri Fire Points.

CTS Supermercati ha aperto in una location abbandonata da altre insegne, tra cui Simply (ex Auchan) e InGrande (Gruppo Faranda). Quali caratteristiche presenta questo negozio, molto frequentato al momento della nostra visita?