Ray Ban-Londra: l’experience e la funzione d’uso

Data:


Ray Ban-Londra: l’experience e la funzione d’uso

Giugno 2015. Di fronte a un concept cosiffatto resta poco da illudersi, soprattutto se lo dice un grande brand come Ray Ban: la funzione d’uso è la chiave di accesso all’experience vera.
 
La location
L’area del Covent Garden è ricca di suggestioni commerciali e di marketing. Il negozio ha una grande visibilità, anche se sviluppa al -1 di James Street. Il negozio è attivo da diverso tempo, ma periodicamente sono sostituite alcune tecnologie.
 

 
La scelta dei colori e l’organizzazione dello spazio
Il nero è stato scelto dal progettista per esaltare i prodotti e gli arredi scelti per il flagship store. Gli altri colori sono complementari, come anche l’acciaio delle attrezzature.
 

 
L’uso della tecnologia
Attraverso alcuni schermi si possono indossare gli occhiali e valutare la loro vestibilità, ma anche scegliere di cambiare la montatura e il colore stesso della montatura. La gamma di scelta è davvero ampia, ovviamente il magazzino del negozio di Covent Garden non permette di soddisfare tutte le richieste di personalizzazione, ma il negozio funziona anche da click&collect.
 
Il personale
Il personale è in accompagnamento alla vendita, nel senso che si può prenotare uno specialista e con lui scegliere il modello, fra i 300 proposti, più adatto alla propria personalità o al proprio stile di vita.
 

 
La tecnologia
Si basa su slate-coloured metal panels, moveable display units, exposed pipework e cabling con uno specchio back wall. La personalizzazione è immediata e il sistema di catturare l’immagine del cliente e di rimandarla in tempo reale suscita una reazione positiva.
 

 
La comunicazione
Ovviamente il brand iconico la fa da padrone e la declinazione che sa sviluppare è giocata per stupir, come i payoff utilizzati in chiave grafica.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.