Retail design: le dimensioni fisiche nell’era digitale discusse da RetailLAB

Data:

PARMA, 13 Giugno 2019, Aula Q2, Campus Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Universita’ di Parma.

Sei interessato a conoscere in che modo la fisicità può essere un importante punto di forza e di differenziazione nella relazione con la clientela? Il 13 Giugno 2019 RetaiLab presenta il suo secondo convegno, dal titolo “Retail Design: Le dimensioni fisiche nell’era digitale”. L’evento, patrocinato dalla Società Italiana di Marketing, mostrerà come l’architettura, il layout, i servizi, le persone e il packaging sono dei touchpoint fondamentali per influenzare la shopping experience.

RetaiLab, Laboratorio di ricerca nato dalla pluriennale esperienza dei ricercatori di marketing dell’Università di Parma, intende offrire un’occasione di confronto tra la comunità scientifica e la business community sui temi di frontiera che impattano la relazione tra l’industria di marca e la distribuzione moderna: branding, neuromarketing, nutrition shopper marketing, digital law, retail design innovation e omnichannel retailing.

È richiesta la registrazione (gratuita) all’evento: https://www.retail-lab.it/workshop-2019/

Di seguito il programma dell’intera giornata:

9,30    Welcome coffee e registrazione dei partecipanti

10,00   Saluti di apertura

Gaetano Aiello, Accademia Italiana di Economia Aziendale

10,10  Presentazione di RetaiLAB e delle attività sviluppate

Cristina Ziliani e Davide Pellegrini

 10,25   Introduzione ai temi dell’incontro e moderazione degli interventi

Luigi Rubinelli, Retailwatch.it

10,30   Il punto vendita del futuro: costruire relazioni e valore con il design thinking

Sigurdur Thorsteinsson, Design Group Italia

10,50   Pack design: da emozioni a scelte di acquisto

Beatrice Luceri e Tania Vergura

Discussant: Federico Casotto, Design Group Italia

11,30   La differenziazione d’Insegna attraverso i reparti del fresco: la comunicazione di packaging

Guido Cristini e Silvia Bellini

Discussant: Vittorio Brinati, Esselunga,

Francesco Mandolini, Esselunga

12,20   La Blockchain: uno strumento per rifondare la fiducia nei mercati

Andrea Ausili, Gs1

 12,45   Traiettorie evolutive del punto vendita: la dimensione della sostenibilità

Dialogo tra Mariagrazia Cardinali e Chiara Faenza, Coop Italia

 13,20  Considerazioni conclusive e lancio ricerca 2020

Edoardo Sabbadin

13,30   Light Lunch

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.