RetailWatch BEST IN STORE COMM 2013

Data:


RetailWatch BEST IN STORE COMM 2013

Gennaio 2013. RetailWatch ha assegnato il BEST IN STORE COMMUNICATION 2013 per la miglior comunicazione nel punto di vendita.

È il frutto delle analisi sul retail italiano compiute dalla redazione nel corso del 2012.

Il sistema di giudizio è stato possibile grazie all’allestimento di una griglia di valori (trend estratti da ricerche di FutureConceptLab, Eurisko Gfk, Bain, Censis e, ovviamente, RetailWatch) per vedere la congruenza della comunicazione fatta dai diversi retailer nel pdv ai valori sociali di cambiamento nei comportamenti di acquisto e di consumo.

Ecco i trend dei quali abbiamo tenuto conto:

. Artigianalità
. Territorio
. Genuinità
. Trasparenza
. Informazioni
. Slow
. Convenienza
. Nostalgia
. Credibilità
. Fiducia
. Story telling

Il vincitore lo scoprirete vedendo il filmato di RetailWatch.

La metodologia:
. Perché un solo premio? Non abbiamo voluto replicare la consueta struttura degli Award esistenti che, nel bene o nel male, devono tenere conto di pesi e misure varie e accontentare tutti i partecipanti.
. Non c’è stato un bando di concorso (quindi non abbiamo invitato nessuno a inviarci la loro comunicazione) ma una visita accurata nel numero di punti di vendita visitati nel corso dell’anno (ipermercati, supermercati, superette, discount, negozi specializzati: 63 in tutto). E alla fine è stata prodotta una sola scelta per evidenziare un’idea di innovazione nella comunicazione in store. E quindi 1 solo vincitore.

Arrivederci al RetailWatch BEST IN STORE COMMUNICATION 2014 a Gennaio prossimo.

1 commento

  1. Interessanti: La modalità (no candidature, visite autonome, 1 solo vincitore) Il tema: in store communication, che spesso resta in subordine rispetto ad altri sopraesposti (dal concept alla shopping experience ?) I criteri di valutazione. In un colpo solo avete innovato una formula ? quella degli awards ? stantia e logorata dalla proliferazione. Per il lettore, una lettura di qualità. Complimenti Paola Mangia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.