RetailWatch Coins

Data:


RetailWatch Coins

Per coloro che non desiderano sottoscrivere un abbonamento, ma vogliono avere comunque accesso alla maggior parte dei contenuti del sito, inclusi quelli pubblicati da oltre quindici giorni, la redazione ha messo a punto un sistema di accesso basato su una sorta di moneta simbolica e virtuale: il RW COIN.

Solo registrandosi a retailwatch.it è possibile guadagnare RW COIN . Per farlo è sufficiente condividere uno degli articoli del sito sul proprio profilo Facebook, Linkedin o Twitter, oppure inviarlo ad un amico tramite mail, utilizzando i tasti posizionati all'interno dell'articolo stesso.

Per ogni articolo condiviso acquisirete 1 RW COINS, utilizzabile per l'accesso ad uno degli articoli di archivio, contrassegnati con l'apposito simbolo.

Non è possibile acquistare RW COINS. Il meccanismo è pensato per favorire e premiare la condivisione della cultura e dell'informazione sui temi del retail e dei consumi.

Registrati e guadagna subito RW COIN
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.