Risparmio Casa e il modello di distribuzione trasversale alle stagionalità

Data:

Dicembre 2019. Proporre, sotto l’unico tetto dello stesso negozio, assortimenti ampi a prezzi popolari ha propiziato nel tempo esigenze ulteriori: tra tutte, la “profondità di gamma”!

È evidentemente questa la scintilla che ha innescato lo sviluppo della Grande Distribuzione Specializzata, dove già esistevano risorse e idee lungimiranti.

RISPARMIO CASA ne è un esempio.

Specializza proposte commerciali sulla cura della casa e delle persone che la vivono, nell’intenzione di garantire qualità e convenienza (ovvie aspettative dei consumatori).

Tutto ciò in ossequio al nome stesso dell’insegna che, richiamando i comunicativi termini di “risparmio” e “casa”, si porge verso i consumatori come fosse una sorta di promessa specifica e rassicurante.

Attraverso la sua attività entro i confini della distribuzione italiana, le “stagionalità” si trasformano in periodici strumenti trasversali alla convenzionale offerta di specializzazione (sui temi merceologici dell’igiene domestica e personale, dei casalinghi, della cancelleria e dei giocattoli).

La destinazione di questa strategia commerciale è una vasta moltitudine di utenti: tutti coloro che, in sostanza, per godere e celebrare le festività (oppure certi periodi particolari) nel corso dell’anno, rivendicano un “canale di massa” variamente fruibile.

Di seguito, RETAIL WATCH evidenzia le linee stagionali trattate, con proposte che mirano ad essere concrete, complete, qualitative e convenienti:

CARNEVALE;

SAN VALENTINO;

PASQUA;

GIARDINAGGIO;

CAMPING/PIC NIC;

MARE/TEMPO IN SPIAGGIA;

HELLOWEEN;

NATALE.

L’insegna sta diffondendosi prepotentemente sul territorio nazionale e consolidando la fiducia della propria clientela attraverso un programma di “loyalty”, che accresce la convenienza di promozioni istituzionali sistematiche su articoli che già presentano prezzi bassi tutto l’anno (è lo slogan ufficiale).

EDLP (Every Day Low Price/prezzo basso quotidianamente), VOLANTINO PERIODICO ISTITUZIONALE, VALORIZZAZIONE STRATEGICA DELLE STAGIONALITÀ: potrebbero essere questi, dunque, i tre fattori di un prodotto di successo, sul quale, nella moderna distribuzione, dettaglianti, fornitori industriali e comunità di consumatori possano serenamente compiacersi ?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?