Ristrutturare gli assortimenti e far provare i prodotti. Tutto ok?

Data:

Ristrutturare gli assortimenti e far provare i prodotti. Tutto ok?

Luglio 2017. Oltre alla rinuncia di parti importanti degli assortimenti del non food negli ipermercat e anche nei superstore e nei supermercati le insegne della GDO sono impegnate nella revisione del concept, nella ristrutturazione del layout e delle casse. A parere di RetailWatch, riguardo alla revisione dei concept il passo più interessante è stato fatto da Iperal che ha dato mandato a Expert di curare i reparti dell’elettronica di consumo e dell’eldom. È una presa d’atto intelligente che permetterà all’insegna della famiglia Tirelli di concentrarsi nel core business, il food e lasciare che gli specialisti della GSS valutino assortimento e pricing di quelle categorie merceologiche.
 
Approfondiamo allora i lavori di revisione nel food.
. Biologico,
. Prodotti con e senza e intolleranze,
sono al primo posto della ristrutturazione. Basta dare un’occhiata alle segmentazioni e alla comunicazione prodotte per capire le direzioni. E poi:
. I prodotti Premium delle GSS, oggetto di cura da qualche anno. Si vedono molto nello scatolame, quasi o nulla nel non grocery, poco nei freschi. Che al centro della strategia ci sia lo scatolame è ovvio, molto meno nei freschi, vista la domanda e gli orientamenti di consumo.
. Prodotti tipici e del territorio. Tutti stanno approcciando questi segmenti. Francamente viene da chiedersi quanto grandi sono i perimetri della tipicità e del territorio. Le imprese di produzione al riguardo in genere sono piccole o medio piccole, con una capacità produttiva relativa. Bisognerà stare attenti agli allargamenti di produzione che non inficino i concetti stessi di tipicità e territorio…
. Le MDD. Sempre più si espandono le linee per stile alimentare (dal vegano in giù), trasversali alle normali segmentazioni merceologiche. A parere di RetailWatch alcune, nei nomi sono un po’ bizzarre. Il problema della comunicazione a scaffale, quindi in spazi molto ristretti, meriterebbe più attenzione. Vanno creati sicuramente i focus ma disegnandoli come fa Trader Joe’s, uno diverso dall’atro, con profonde spaccature rispetto all’assortimento e alla comunicazione tradizionali.
. L’assaggio-prova. Scrivere che un prodotto è nuovo non è sempre risolvere risolvere il problema per far acquistare quelle referenze novità. E tantomeno dare un coupon per assaggi. Bisognerebbe proprio farli provare nel negozio stesso, sia prodotti dello scatolame, sia dei freschi, sia dei surgelati, sia dei gelati, a maggior ragione se si tratta di referenze MDD, le marche del distributore. Avete paura di sporcare i corridoi con qualche stecco di gelato? Suvvia bisogna prevedere anche la pulizia…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.

Esselunga si impone sulla Capitale: il caso del Prenestino

Esselunga ha approcciato Roma ed il Lazio da anni ormai, sia con i Super Store che con format di prossimità come LaEsse. Abbiamo visitato il negozio del Prenestino per riportarne alcuni elementi salienti in modo veloce e schematico. Anche il GROS può avere paura del leader lombardo?