Ristrutturare gli assortimenti e far provare i prodotti. Tutto ok?

Data:

Ristrutturare gli assortimenti e far provare i prodotti. Tutto ok?

Luglio 2017. Oltre alla rinuncia di parti importanti degli assortimenti del non food negli ipermercat e anche nei superstore e nei supermercati le insegne della GDO sono impegnate nella revisione del concept, nella ristrutturazione del layout e delle casse. A parere di RetailWatch, riguardo alla revisione dei concept il passo più interessante è stato fatto da Iperal che ha dato mandato a Expert di curare i reparti dell’elettronica di consumo e dell’eldom. È una presa d’atto intelligente che permetterà all’insegna della famiglia Tirelli di concentrarsi nel core business, il food e lasciare che gli specialisti della GSS valutino assortimento e pricing di quelle categorie merceologiche.
 
Approfondiamo allora i lavori di revisione nel food.
. Biologico,
. Prodotti con e senza e intolleranze,
sono al primo posto della ristrutturazione. Basta dare un’occhiata alle segmentazioni e alla comunicazione prodotte per capire le direzioni. E poi:
. I prodotti Premium delle GSS, oggetto di cura da qualche anno. Si vedono molto nello scatolame, quasi o nulla nel non grocery, poco nei freschi. Che al centro della strategia ci sia lo scatolame è ovvio, molto meno nei freschi, vista la domanda e gli orientamenti di consumo.
. Prodotti tipici e del territorio. Tutti stanno approcciando questi segmenti. Francamente viene da chiedersi quanto grandi sono i perimetri della tipicità e del territorio. Le imprese di produzione al riguardo in genere sono piccole o medio piccole, con una capacità produttiva relativa. Bisognerà stare attenti agli allargamenti di produzione che non inficino i concetti stessi di tipicità e territorio…
. Le MDD. Sempre più si espandono le linee per stile alimentare (dal vegano in giù), trasversali alle normali segmentazioni merceologiche. A parere di RetailWatch alcune, nei nomi sono un po’ bizzarre. Il problema della comunicazione a scaffale, quindi in spazi molto ristretti, meriterebbe più attenzione. Vanno creati sicuramente i focus ma disegnandoli come fa Trader Joe’s, uno diverso dall’atro, con profonde spaccature rispetto all’assortimento e alla comunicazione tradizionali.
. L’assaggio-prova. Scrivere che un prodotto è nuovo non è sempre risolvere risolvere il problema per far acquistare quelle referenze novità. E tantomeno dare un coupon per assaggi. Bisognerebbe proprio farli provare nel negozio stesso, sia prodotti dello scatolame, sia dei freschi, sia dei surgelati, sia dei gelati, a maggior ragione se si tratta di referenze MDD, le marche del distributore. Avete paura di sporcare i corridoi con qualche stecco di gelato? Suvvia bisogna prevedere anche la pulizia…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?