Ruben-Pellegrini: ristorante con ascolto

Data:

Ruben-Pellegrini: ristorante con ascolto
 
Gennaio 2015. Ruben è il ristorante solidale creato dalla Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS, facente capo al Presidente dell’omonimo gruppo attivo da 50 anni nella ristorazione collettiva all’interno delle aziende. Ha sede nella zona milanese di Lorenteggio ed è stato inaugurato lo scorso ottobre.
 
Ruben nasce con l’obiettivo di aiutare le persone che si trovano in una situazione più o meno temporanea di disagio economico e sociale: si tratta dei “nuovi poveri”, che faticherebbero a rivolgersi al più classico servizio di mensa sociale. I clienti vengono segnalati da una rete di parrocchie, associazioni e centri di ascolto che indicano i nominativi coerenti con il profilo, a cui viene rilasciato una tessera per accedere al servizio Ruben per un periodo di due mesi (rinnovabile in caso di necessità). Tra questi vi sono anche famiglie – il 30% dei commensali è composto da bambini –, ex detenuti in via di reinserimento e parenti dei malati ricoverati negli ospedali milanesi.
 
Il ristorante offre ristorazione ogni sera a 500 persone, a cui viene proposto un menù completo di primo, secondo, contorno, dolce e bevande non alcoliche. Il pasto (eccetto che per i minori di 16 anni) non è gratuito ma del valore simbolico di 1 euro, che la fondazione ha preferito attribuire per non offendere la dignità dell’ospite. Due i turni self-service di 45 minuti ciascuno, alle 19 e alle 19.45, durante i quali cinque o sei volontari sono disposti a cenare insieme ai commensali e a dare loro ascolto. Il locale, curato e accogliente, risponde alla filosofia del progetto che è quella di offrire non solo un pasto caldo ma anche un ristoro.
 

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?