Samsung 837 MeatPacking-NY: un flagship per far capire la tecnologia e il suo impatto

Data:

Luglio 2019. Avevamo già commentato questo flasghip di Samsung all’inaugurazione (leggi qui) nel quartiere metamorfico del Meat Packing. Il nome resta eguale, come il grande teatro-auditorium, cambia invece la rappresentazione delle tecnologie, gradi e piccole, della casa coreana.

La realtà aumentata occupa alcuni spazi che prima non aveva: interessa lo sport (sci e surf) ma anche l’automotive per far provare, capire e informare le valenze di una tecnologia che francamente stenta a decollare. Stupire è probabilmente la parola d’ordine di Samsung 837 e i commessi chiedono cortesemente se si vuole provare una cavalcata sulle onde.

Ovviamente il flagship presenta anche le ultimissime novità come la SPen.

Ma lo sforzo rappresentativo più interessante rimane quello della casa, al livello +1, dove diverse tecnologie sono a disposizione del visitatore per provare diverse soluzioni di prodotto e di servizio. E infatti è proprio sulla casa che le multinazionali della tecnologia si stanno concentrando.

Quelle di Samsung, provate più volte, appaiono convincenti.

La sostenibilità di Samsung, Meat Packing, Manhattan, NY

Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    4
Distintività e rilevanza versus i competitor                        5
Rapporto experience-prezzo                                              4
Sostenibilità                                                                        4
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            5
Attenzione ai millenials                                                      5
Attenzione ai senior                                                            3
Creazione di una community                                              4
Trasparenza                                                                                                          4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

Musica consigliata per questo articolo: Antonin Dvorak, Concerto in Si minore


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.