Santambrogio: Gruppo Végé fa da Relais Chateaux

Data:

 
Santambrogio: Gruppo Végé fa da Relais Chateaux

Gennaio 2016. Nel 2015 Gruppo Végé ha registrato nuovi ingressi: Arena, Multicedi, Tosano, DolceItalia e altri. RetailWatch ha chiesto a Giorgio Santambrogio, Ad del del gruppo: assisteremo a un plafonamento di nuovi soci nei prossimi mesi? No, risponde con decisione Santambrogio, intervistato a Marca-Bologna. È una strategia mirata, saggia, umile e consapevole. Vogliamo creare un polo importante italiano fatto di imprenditori sia della gd sia della do. Il limite di questo Gruppo è avere regole certe per vivere tutti in armonia con la consapevolezza che con le idee chiare e l’umiltà si possono raggiungere obiettivi importanti.
 
La copertura nazionale
Gran parte della distribuzione organizzata è ubicata al sud. Qual è la promessa di Gruppo Végé ai fornitori che privilegiano una copertura nazionale? Con le nuove adesioni avvenute nel 2015, risponde Santambrogio, soprattutto al nord, abbiamo equilibrato la nostra compagine societaria e realmente possiamo garantire una copertura nazionale. Amiamo avere le grandi marche dell’IDM in assortimento, ma ricordiamoci che il futuro degli scaffali e delle vendite è anche nei prodotti tipici e locali, vicini ai nostri punti di vendita.
 
Gruppo Végé come un Relais Chateaux
La strategia del Gruppo, dice Santambrogio intervendo a una tavola rotonda di Marca-Bologna, è come quella dei Relais Chateaux: lasciamo a ciascun socio le sue autonomie, la sua gestione di rete, il suo posizionamento. Come l’organizzazione dei Relais Chateaux, Gruppo Végé fa da host, da endorsement, garantisce cioè la miglior copertura e la miglior politica di marketing, strategica e operativa a ciascun socio. L’equity è a cura del socio, che ne trae, così, tutti i benefici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?