Santambrogio-GruppoVégé: Amazon ci costringe a cambiare i rapporti IDM-GDO

Data:


Santambrogio-GruppoVégé: Amazon ci costringe a cambiare i rapporti IDM-GDO

Marzo 2017. RetailWatch ha lanciato nel mese di febbraio un sondaggio sugli attuali contratti GDO-IDM basati sul listing fee versus le nuove politiche di acquisto di Amazon che, di fatto, lavorano sul conto-vendita.
RetailWatch ha chiesto su questi argomenti l’opinione di Giorgio Santambrogio, AD di Gruppo Végé.
 
Ecco i risultati del sondaggio di febbraio al quale hanno risposto più di 200 persone:
 
Amazon sta cambiando le relazioni con i fornitori: il prodotto viene fatturato solo se è venduto.
 
Secondo Lei:
E' giusto così: 17%
Meglio il contratto IDM-GDO: 4%
L'attuale contratto IDM-GDO va cambiato: 68%
Non ci rimane che aggregarci, sia nei cedi, sia nei pdv: 6%
Adda passà 'a nuttata: 4%
 
Fonte: Sondaggi, RetailWatch, febbraio 2017.
 
L’opinione di Santambrogio
Dividiamo lo scenario della GDO, dice Santambrogio, in due parti: prima e dopo Amazon. Prima le cose filavano, Amazon con il suo ingresso nel food retail, ha portato diversi elementi di rottura, in tutta la filiera.  Siamo arrivati, quindi, nel momento in cui dobbiamo ripensare i contratti con l’IDM:
. non dovremo pensare più solo ai listing fee e ai piani promozionali,
. dobbiamo pensare a quello che vuole il cliente,
. bisogna cambiare i contratti. La tentata vendita di Amazon bypassa tutte le condizioni alle quali noi siamo sottoposti da sempre, cambia la stessa storia IDM-GDO.
 
L’eventualità del net-net
Non si può arrivare immediatamente al net-net, sottolinea Santambrogio, e all’abbandono di tutto quello che ciò comporta. Bisogna mediare fra la posizione di Amazon e i suoi fornitori, ma anche quella dei discount, Aldi compreso, verso i loro fornitori, come del resto fra la GDO e tutti i fornitori che conosciamo.
Il net-net non è, però, di per sé, sufficiente.
 
Bisogna però ambire al net-net come da Lei auspicato: molte poste e molte modalità dovranno essere variate.
 
Non è troppo tardi per creare un nuovo rapporto IDM-GDO, dice Santambrogio, però è tardissimo. Dobbiamo verificare e sintonizzare ADM, Federdistribuzione, Centromarca alle mutate esigenze del marcato.
 
O cambiamo adesso o avremo problemi grossi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.