Sapori&Dintorni-Conad/RomaTermini: funzione d’uso

Data:


Sapori&Dintorni-Conad/RomaTermini: funzione d’uso
 
Marzo 2015. Ha una superficie di circa 600 metri quadri ed è il concept con cui Conad mira a coinvolgere pendolari, lavoratori, flussi turistici e persino quei cittadini che si sono convinti dell’opportunità di considerare una grande e moderna stazione ferroviaria sotto l’aspetto commerciale, quindi come qualcosa di più che un semplice luogo di transito.

L’offerta si compone di circa 5.000 referenze, con un assortimento di 300 vini (emblema della tipicità territoriale); in negozio vi sono 6 casse, l’assortimento è ricco di sigle DOP e IGP.

Per consentire la massima funzione di servizio e la giusta coerenza con il contesto, l’orario di apertura è 6:00/24:00 (18 ore continuate, in cui il personale è chiamato a curare i dettagli imposti, con cura e rigore gestionale).

Come è naturale che sia: forse il 90% degli articoli in vendita è prodotto da imprese italiane, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni.

Lo store si trova nell’area “Forum”, il piano interrato della Stazione ferroviaria, con accesso dall’ingresso rivolto in direzione di via Marsala, a Roma.
 

 
I reparti presenti sono ortofrutta, panetteria, macelleria a libero servizio, scatolame vario, surgelati; l’organico ammonta a circa 40 persone, l’ambiente prova a conciliare i ritmi forsennati del supermercato con quelli più pacati e formali della boutique. 

Il format esalta il marchio Conad, che trova con questa modalità strutturale l’opportunità di richiamare attenzione oltre i convenzionali sistemi di posizionamento a scaffale nei punti di vendita (ovvero migliori accessibilità e visibilità su banchi di supermercati e ipermercati).

Sia la scritta dorata “SAPORI & DINTORNI CONAD” (su sfondo blu) che il messaggio scelto per presentare il format puntano a definire attraverso forme, luci, colori e parole un servizio pratico, moderno, capace di esaudire appetiti alimentari molto esigenti: “…supermercato da Gustare e deGustare”.

La valorizzazione dei localismi trova risposte pronte, il progetto indica anche la determinata intenzione di apportare innovazione qualitativa nelle grandi stazioni ferroviarie italiane e Conad, con questo suo particolare assortimento, sembra costituire uno dei partner ideali: Milano Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Napoli Centrale, oltre naturalmente a Roma Termini (nella capitale), sono i quattro punti (le più note ed importanti città di Nord, Centro e Sud del Paese) in cui prende forma un quadrato ampio, completo e soprattutto italiano.

Ultima considerazione… questi prodotti garantiscono elevata redditività e si propongono su un contesto frequentatissimo, forse uno dei migliori in assoluto quanto a potenziale visibilità.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.

Mondelēz porta Aldi in tribunale con accuse di concorrenza sleale

La guerra dei biscotti si combatte a colpi di confezioni. Mondelēz International, colosso del settore dolciario e detentore di marchi iconici come Oreo, Chips Ahoy!, Ritz e Nutter Butter, ha intentato una causa federale contro Aldi. L'accusa è di aver copiato in modo deliberato e sistematico il packaging dei propri prodotti, per confondere i consumatori e trarne vantaggio commerciale. Capiamo meglio la portata della questione, anche alla luce di casi precedenti.

L’MDD Unes centra l’obiettivo?

Abbiamo parlato di come Il Viaggiator Goloso possa rischiare di non stare al passo con i tempi che cambiano. La linea mainstream di Unes, invece, continua ad avere una mission chiara e funzionale agli obiettivi dell'impresa. Visitiamo uno store dell'insegna per commentare gli sviluppi del marchio u!

Il CEO di Sainsbury’s ammette: “Eravamo troppo cari”. Com’è cambiata la strategia del colosso britannico.

Sainsbury's per crescere ha fatto marcia indietro, riportando il suo focus sul core business, ovvero il cibo. Da qui nascono tutte le iniziative utili per abbattere i prezzi, incrementare l'offerta di prodotti e rimodernare una grossa fetta della rete vendita.