Se i consumi calano i negozi diminuiscono, dice Confcommercio

Data:


Se i consumi calano i negozi diminuiscono, dice Confcommercio

Marzo 2018. Confcommercio ha recentemente rilasciato un interessante studio di Mariano Bella, il capo ufficio ricerche&studi, su Demografia d’impresa nei centri storici italiani.
 
Il campo di analisi si è svolto su 110 comuni di medie dimensioni capoluoghi di provincia e 10 comuni non capoluogo più popolosi con la distinzione Centri Storici vs Non Centri Storici (classificazioni urbanistiche) e in molte categorie economiche.
 
Ecco le conclusioni:
Tra il 2008 e il 2017 i negozi in sede fissa si sono ridotti in Italia del 10,9% (quasi 63mila in meno). Nei CS di 120 città medio-grandi =-11,9%(la riduzione della sede fissa nei CS è più grave che nei NCS perché è più difficile la sostituzione con grandi superfici); ci sono segnali di resilienza dal 2015. Le peggiori contrazioni della sede fissa investono i settori tradizionali (ma non l’alimentare) mentre sono in crescita ICT e farmacie (cambiamento dei gusti: +salute e tecnologia).
Crescita impetuosa ristorazione e alloggio (con ombre sulla modificazione della qualità media dell’offerta); correlazione positiva con commercio fisso al dettaglio.
Questione ambulanti: al Nord ruolo di supplenza (sostituzione ordinata) rispetto alla sede fissa; al Sud evidenze concentrate di fenomeni patologici (Palermo +259%).
Centri storici in potenziale declino commerciale (cioè, meno sede fissa, ambulanti, APE e popolazione): tra gli altri, Genova, Venezia, Reggio C. e Messina, Bari, Cagliari. Non mancano città vitali: soprattutto nell’alta Lombardia, attorno a Firenze e poi Trento, Matera, Siracusa (turismo).
 
Al crescere della popolazione comunale cresce il numero di negozi; al crescere dell’età media esso si riduce, in particolare nei centri storici; dove la densità dei negozi è maggiore, là la crescita è minore o la riduzione è maggiore.
 
Se i consumi calano del 10% i negozi complessivamente si riducono del 2%; se i consumi crescono i negozi smettono di calare, ma non crescono; gli imprenditori utilizzano la nuova domanda per migliorare ricavi e i margini; il ciclo economico ha quindi un impatto asimmetrico sul numero di negozi in sede fissa.
 
La scelta di localizzazione CS vs NCS è influenzata dal rapporto tra i canoni di locazione commerciale- al crescere del 10% di questo rapporto (canone CS su canone NCS), il numero di negozi nel centro storico si riduce quasi di 3,5 punti percentuali- 500 negozi sui quasi 7000 scomparsi nei 120 centri storici analizzati sono dovuti al peggioramento del rapporto dei canoni di locazione; il resto è dovuto a variabili SED e ciclo economico.
 
La situazione nei centri storici
Nei negozi dei centri storici, dice Mariano Bella, nel periodo 2008-2017, si sono verificati questi scostamenti:
. alimentari: -0,03%
. tabacchi: +1,7%,
. carburanti: -22,4%,
. computer e telefonia: +8,6%,
. mobili e ferramenta: -22,3%,
. libri e giocattoli: – 20,7%,
. abbigliamento e calzature: -13,8%,
. farmacie: +31,1%,
. Totale: -11,9%.
 
I centri storici stanno diventando l’anello debole del commercio. Soffrono la concorrenza delle GSS, le grandi superfici specializzate e dei parchi commerciali extra urbani. È un problema di presidio dettato da affitti troppo alti per singoli operatori.
 
Serve un intervento del Governo e del Demanio per invogliare gli operatori a ritornare in centro città per renderlo più attrattivo dal punto di vista economico e di quello sociale. In alcune città la burocrazia è stata snellita, in altre meno, in altre ancora per nulla.
 
Ecco la mappa tracciata da Confcommercio della vitalità versus il potenziale declino delle città analizzate. Non è solo un problema di differenze fra nord-sud ma anche di volontà politiche e di nuove sensibilità mancanti.
 

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?